Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Mese tonioliano a Pieve di Soligo

(notizia del 02/09/2025)

Nel segno del beato Giuseppe Toniolo, dal 4 settembre al 7 ottobre 2025

IL DUOMO DI PIEVE DI SOLIGO CHIESA GIUBILARE

Celebrazioni, concerti, eventi e spettacoli per il Mese Tonioliano

 

Un mese intero dedicato alla memoria e alla devozione del beato Giuseppe Toniolo nel Duomo di Pieve di Soligo che diventa Chiesa Giubilare e vive in questa dimensione locale la straordinaria esperienza del Giubileo 2025: è questo il significato dell’importante iniziativa ecclesiale promossa dall’Unità pastorale “La Pieve”, in collaborazione con l’Istituto Diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che vedrà lo svolgimento di un ricco calendario di appuntamenti nel Mese Tonioliano che va dal 4 settembre, ricorrenza della memoria liturgica del beato Giuseppe Toniolo, al 7 ottobre, giorno anniversario della scomparsa del grande sociologo ed economista cattolico nato a Treviso il 7 marzo 1845, morto a Pisa il 7 ottobre 1918, sepolto nel Duomo pievigino e salito ufficialmente agli onori degli altari nella cerimonia solenne svoltasi il  29 aprile 2012 a Roma, nella basilica di San Paolo fuori le Mura.

“Un tempo speciale di fede, di grazia e di comunione per la nostra comunità cristiana nell’anno del Giubileo - afferma l’arciprete monsignor Luigino Zago - guardando a Giuseppe Toniolo come esempio luminoso di santità laicale e come modello più che mai attuale per la nostra vita di credenti”.

Ebbene, proprio il Duomo intitolato a Santa Maria Assunta - che ad agosto 2024 ha ricordato i cent’anni dalla sua apertura al culto - sarà la sede principale di un programma molto ricco di incontri ed eventi, che inizieranno giovedì 4 settembre: sarà l’arcivescovo di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino - Foligno, monsignor Domenico Sorrentino, alla guida del comitato nazionale per la canonizzazione del professore trevigiano, a presiedere la concelebrazione eucaristica alle ore 18.30, e a tenere come relatore la successiva conferenza al Patronato Careni, alle ore 20.30, sulla figura, l’opera e l’attualità di Giuseppe Toniolo.

Domenica 7 settembre, invece, sarà monsignor Giuseppe Nadal, già arciprete pievigino, a presiedere la messa alle 18.30 nel ricordo mensile del beato Toniolo. E dopo la messa del 10 settembre alle 10 d’inizio anno scolastico animata da alunni e docenti del Collegio Vescovile Balbi Valier, ci sarà sabato 13 settembre, alle ore 20.30, nell’auditorium comunale Battistella Moccia, il concerto meditativo con il violinista Paolo Tagliamento e con Massimo Scattolin alla chitarra. Quindi, dal 19 al 21 settembre un folto gruppo di fedeli dell’Unità Pastorale La Pieve si recherà in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo.

A seguire, venerdì 26 settembre, alle 20.45, veglia di preghiera e testimonianze con ragazzi e giovani che hanno partecipato al Giubileo a Roma. Ancora, domenica 28 settembre, messa alle 11 per la festa delle giovani famiglie, e venerdì 30 settembre momento di preghiera alle 10 per i bambini delle scuole dell’infanzia dell’Unità Pastorale La Pieve.

Gli eventi del mese di ottobre prendono il via con una serata d’eccezione venerdì 3, alle ore 20.30, presso il Cinema Careni: si terrà la rappresentazione teatrale “Giuseppe Toniolo. La storia è futuro”, realizzata a cura del Centro Teatrale Da Ponte di Vittorio Veneto, che riprende e aggiorna lo spettacolo andato in scena con grande successo nel 2018 per il centenario tonioliano su iniziativa di Istituto Beato Toniolo e Parrocchia di Pieve di Soligo. La replica per le scuole è in calendario nella stessa sede martedì 7 ottobre alle ore 9.30.

Sabato 4 ottobre, alle 16, nella palestra dell’oratorio al Careni è in programma l’incontro unitario di inizio anno associativo 2025/2026 per l’Azione Cattolica diocesana, alla presenza del Vescovo di Vittorio Veneto monsignor Riccardo Battocchio. Inoltre, la messa per la festa degli anziani di domenica 5 ottobre, alle 11, sarà animata dal consiglio dell’Unità Pastorale La Pieve.

Infine, martedì 7 ottobre, alle 18.30 in Duomo, la solenne concelebrazione eucaristica di chiusura del Mese Tonioliano, nel giorno anniversario della morte del Beato Toniolo, sarà presieduta dal Vescovo Battocchio, con processione finale e recita della preghiera per la canonizzazione presso la tomba del beato. Lo stesso presule vittoriese parteciperà alle 20.45 alla cerimonia finale della decima edizione del Premio Giuseppe Toniolo, ospitata nell’auditorium comunale Battistella Moccia di Pieve di Soligo.

Va evidenziata la proposta di visite guidate del Duomo Santa Maria Assunta, a cura dell’Istituto Diocesano Beato Toniolo, nelle domeniche 7 settembre, 21 settembre e 5 ottobre, dalle 15.30 alle 18: saranno affidate alla storica dell’arte Cristina Chiesura, a disposizione per gruppi organizzati e presenze libere, con eventuali prenotazioni a info@beatotoniolo.it

Da ricordare che nel Duomo di Pieve di Soligo ci sarà anche quest’anno la tappa finale del Festival “La Musica nel Sacro”, promosso in primis dall’Istituto Beato Toniolo, con il gran concerto conclusivo fissato per domenica 19 ottobre alle ore 16.

Questa la locandina degli eventi in calendario (JPG, 557KB).


segnalato da Ufficio Stampa



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 29/10/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci