18:30: S. Messa per il 125° di fondazione delle suore Serve di Maria Riparatrici
11:00: Il Vescovo incontra i ragazzi al camposcuola ACR e celebra la S. Messa
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Vallata
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Narrare il "Paradiso in terra", attraverso la musica, l'architettura, i segni, le parole. È questo il significato di "Giardini del tempo", progetto proposto dalla Regione Veneto che per il terzo anno consecutivo fa incontrare l'arte antica e quella contemporanea in un suggestivo percorso tra i luoghi del sacro, intesi come luoghi di preghiera, di lettura, di arte e di studio, crocevia di idee e di esperienze nei secoli.
In tre articolate serate all'Abbazia di San Zeno (Verona, 21 giugno), all'Abbazia di Santa Maria (Follina, 28 giugno) e al Santuario della Madonna della Corona di Spiazzi (Ferrara di Monte Baldo, 5 luglio) riprende l'indagine nella simbologia religiosa attraverso la musica, la narrazione, gli allestimenti illuminotecnici e il teatro. Così le architetture di due affascinanti abbazie e di un singolare santuario nella roccia, entrano a far parte della grande partitura di momenti di espressività decisamente inusuali.
"Acque, sorgenti e fonti battesimali" è il tema che verrà sviluppato sabato 28 giugno all'Abbazia di Follina, con inizio alle 20. Interverranno: Marco Maria Tosolini narratore, l'Ensemble Dramsam che proporrà laudi medievali e rinascimentali, e l'Ex Novo Ensemble con Frammenti d'acque di Claudio Ambrosini.
Ingresso libero. Informazioni al 335.6779953.
(da L'Azione, n. 26 del 15/06/2008)