Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Incarnazione di Dio e risurrezione della carne


(notizia del 10/11/2008, ormai in archivio)

Un invito ad incontrare la teologia di Ireneo, vescovo di Lione

Il problema di quello che c'è "dopo" questa vita appassiona e intimorisce sempre. Che cosa crede la Chiesa quando, nella sua professione di fede, parla della "risurrezione della carne" e della "vita eterna"?

Ma ci sono anche altre domande che i cristiani oggi si pongono e si sentono porre, sia dalla gente comune che dai dibattiti in corso.
I vangeli ci hanno veramente trasmesso la verità su Dio e la nostra salvezza?
E, prima ancora, può l'uomo conoscere con sicurezza la verità?
Il destino dell'uomo è misteriosamente prefissato oppure è costruito da ciascuno?
Ha qualche valore la storia, spesso enigmatica e faticosa, nella quale ci muoviamo?

Domande che non sono solamente di oggi.
Anche le prime comunità cristiane le hanno dovute affrontare, consapevoli che la Tradizione proveniente dagli apostoli aveva offerto al mondo un messaggio fondamentale su ciascuna di esse.
Un messaggio che ha incontrato i vari popoli e culture sul terreno stesso nel quale si stavano muovendo, cercando "come a tentoni" la verità.

Nella teologia di Ireneo, vescovo di Lione nel II secolo, si può già intravedere delineata la fondamentale novità di quella risposta.

Invitiamo ad un incontro che ne esponga l'attualità e l'interesse per noi:

martedì 25 novembre alle 18.30 in Sala Parrocchiale a Oderzo.


Sarà con noi il prof. Marco da Ponte, direttore del Centro Pattaro di Venezia, docente di filosofia al Liceo "Benedetti" e al Marcianum, che interverrà sui due saggi di don Giorgio Maschio:

  • "Credo la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen"
  • e "Un destino fuori misura: l'effusione dello Spirito Santo nella teologia di Ireneo di Lione".

Sono invitati a partecipare e ad intervenire nella discussione gli studenti e diplomati della Scuola di teologia e quanti sono interessati all'argomento.


(Categorie: Cultura, Istituzioni)segnalato da Servizio Informatico



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci