18:00: Il tè con i missionari
18:30: S. Messa con il conferimento del ministero del lettorato
20:30: Veglia diocesana di preghiera per i missionari martiri
15:00: Intitolazione di una via in memoria di suor Maria De Coppi
14:30: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
16:30: Parole e musica. I Vangeli della Passione
19:00: S. Messa con il mandato ai nuovi ministri straordinari della Comunione
09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
09:00: Riunione del Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani
20:30: Incontro con gli imprenditori nell’ambito dei "Cantieri di Betania"
09:30: Riunione del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici
18:00: Il tè con i missionari
20:30: Celebrazione "Con Maria ai piedi della croce"
15:00: Caritas: Open Day di Casa dello Studente
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
10:30: Solenne Liturgia della Passione del Signore
16:00: Riti pre-battesimali per la catecumena che a Pasqua riceverà i sacramenti
“I Giovani, la fede e il discernimento vocazionale”
1. Il Vescovo insieme al Consiglio Pastorale Diocesano propone alle comunità cristiane di fermarsi a riflettere su questo grande evento che coinvolge la Chiesa universale e locale, e offre a questo proposito un semplice e agile strumento per porre all’attenzione delle parrocchie il tema del Sinodo dei Vescovi che si svolgerà dal 3 al 28 del mese di Ottobre 2018.
Il breve testo può essere utilizzato nel migliore dei modi da:
Alla lettura del documento potrebbero far seguito due semplici interrogativi sui quali impostare il confronto e il dialogo per quegli adulti che poi sono chiamati a prendere decisioni e fare scelte nell’ottica di una cura delle fede dei giovani
2. Nell’occasione del Sinodo, se lo si ritiene opportuno come aiuto, il Responsabile diocesano del servizio di PG o collaboratore, è disponibile a guidare l’incontro sul sussidio che è stato presentato, per declinare dentro le UP gli stimoli e le intuizioni che vengono offerte.
3. Il giorno 6 di Ottobre, a Pieve di Soligo, durante l’incontro diocesano dei giovani, il sussidio verrà consegnato ai giovani presenti perché lo consegnino agli adulti che vogliono coinvolgere e stimolare in questa riflessione.
L’incontro diocesano cercherà di far emergere la chiamata alla santità, così come è ben presentata nella Gaudete et Exultate: una chiamata alla santità, più volte richiamata negli aspetti fondamentali anche dei diversi documenti fin qui prodotti dal cammino del sinodo.
4. Nei prossimi mesi, sarebbe molto bello e importante sentirsi in comunione con il lavoro dei Vescovi riuniti in assemblea sinodale, e fare anche noi qualche passo in questo senso. Ci possono aiutare in questo alcuni contributi e proposte. Vedi:
Tutto questo materiale scaricabile ai link indicati e segnalati, o direttamente dal sito nazionale e da quello diocesano di Pastorale giovanile.