Domenica 24 gennaio si celebrerà la II Domenica della Parola. Si tratta di un appuntamento istituito dal Papa con la Lettera apostolica in forma di motu proprio “Aperuit illis”.
Un giorno da vivere in modo solenne per sottolineare la centralità della Bibbia nella vita di fede, così come esemplifica san Girolamo: «L’ignoranza delle Scritture è ignoranza di Cristo». In particolare Papa Francesco ci invita a collocare questo tempo dedicato in modo speciale «alla celebrazione, riflessione e divulgazione della Parola di Dio» nella III Domenica del Tempo ordinario, cioè quest’anno il 24 gennaio.
Il coordinamento degli uffici pastorali della nostra Diocesi ha pensato di preparare alcuni agevoli sussidi, per le parrocchie, come aiuto per vivere e valorizzare l’iniziativa del Papa:
- una scheda, a cura dell’Ufficio liturgico, per l’animazione della Celebrazione eucaristica domenicale (word, 199KB);
- due schede con le proposte curate dall’Ufficio Catechistico e di Pastorale Famigliare con dei suggerimenti per vivere questo appuntamento nella Celebrazione eucaristica con la presenza dei ragazzi, nella preghiera fatta in famiglia (2,3MB) e in un incontro di catechesi in chiesa (113 KB);
- un file con alcune idee per l’animazione per i giovani (word, 15KB);
- un file per conoscere e valorizzare la proposta di “God Vibes” (word, 1MB), pensata da alcuni uffici di pastorale e che ha come destinatari i giovani;
- la proposta di quattro “passi” con la Bibbia per vivere un tempo di preghiera personale e quotidiana con la Bibbia, in una forma digitale aggiornata e graficamente curata, da distribuire in formato cartaceo o digitale al maggior numero di persone [in PDF ad alta (4,5MB) e bassa (99KB) risoluzione; come immagine unica (977KB); in quattro distinte immagini: uno, due, tre e quattro];
- un’immagine guida in formato digitale: “C’è Parola per te”.
Lo stesso 24 gennaio, altri appuntamenti legati alla Domenica della Parola:
- la Tenda della Parola e le parrocchie dell'UP La Pieve propongono “La cura che ci salva”, in duomo a Pieve di Soligo alle ore 16.00: un momento di lettura e ascolto del Vangelo di Marco, intervallato da brani musicali e accompagnato da immagini artistiche;
- il Festival Biblico propone alle ore 19.00 l'incontro online “Siete tutti fratelli” (Mt 23,8), conversazione di spirito e poesia, con Mariangela Gualtieri, padre Bernardo Francesco Gianni ed Edoardo Camurri.