Notizie
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: venerdì 9

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

Domani: sabato 10

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

Dopodomani: domenica 11

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

AC: Festa diocesana degli incontri

Ritiro Diaspora

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"

martedì 13 maggio

20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti

giovedì 15 maggio

09:00: Assemblea del Clero

20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa

venerdì 16 maggio

09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano

11:00: Riunione del Collegio dei Consultori

15:30: "Vieni e seguimi"

20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio

sabato 17 maggio

"Venite in disparte"

15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"

domenica 18 maggio

15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Dal 21 al 25 febbraio, le tre serate della XIX Settimana Sociale


(notizia del 19/02/2022, ormai in archivio)

Al via la XIX Settimana Sociale della diocesi di Vittorio Veneto: si terrà nelle serate del 21, 23 e 25 febbraio. Il tema affrontato: “Finanza: tra profitto e bene comune”. Tra i relatori, anche l’economista Luigino Bruni.

 

Ogni anno, dal 2003, nel mese di febbraio, nella diocesi di Vittorio Veneto si celebra la Settimana Sociale, che si articola normalmente in alcune serate di approfondimento su questioni di rilevanza sociale, politica ed economica.

È organizzata da un Comitato di circa venti persone, rappresentanti delle realtà del territorio che promuovono l'iniziativa: Pastorale sociale, Pastorale giovanile, Azione Cattolica, ACLI, Movimento dei Focolari, settimanale diocesano L'Azione, Istituto diocesano "Beato Toniolo. Le vie dei santi", UCID (Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti), centro culturale "G. La Pira".

Quest'anno la Settimana Sociale, che è giunta alla XIX edizione, si terrà dal 21 al 25 febbraio ed affronterà il tema: La finanza, tra profitto e bene comune.

 

Questo il programma delle tre serate (vedi volantino). 

  • Lunedì 21 febbraio, ore 20.45, auditorium Toniolo (in presenza, con green pass):

Finanza nell'economia di Francesco

Relatori: il prof. Luigino Bruni, direttore scientifico Economy of Francesco, Università LUMSA, e il prof. Alberto Lanzavecchia, Università degli studi di Padova

  • Mercoledì 23 febbraio, ore 20.45 (solo on line: sul sito de La Tenda Tv)

I nodi della finanza

Relatori: la prof.ssa Simona Beretta, Università Cattolica del Sacro Cuore e il prof. Luca Fantacci, Università Bocconi

  • Venerdì 25 febbraio, ore 20.45 (solo on line: sul sito de La Tenda Tv)

Una finanza sostenibile?

Relatore: Carlo Antiga, presidente Banca Prealpi San Biagio, Andrea Baranes, vicepresidente Banca Etica, Loris Sonego, presidente Banca della Marca

 

«Il tema della finanza – spiega don Andrea Forest, coordinatore del comitato organizzatore delle Settimane Sociali diocesane – è oggi sempre di attualità: dalle grandi programmazioni dello statista di turno alla più elementare gestione dei risparmi familiari, dalle grandi società per azioni alle piccole partite Iva, gli strumenti finanziari giocano sempre ruoli fondamentali sul piano economico, che spesso si traducono in garanzie più o meno accreditate riguardo alla stabilità della propria vita e alla serenità con cui si guarda al futuro».

Dopo anni di crisi economica, la finanza ha mostrato il lato peggiore di sé: invece di essere una risorsa per investire su crescita e distribuzione della ricchezza, è diventata in diverse occasioni il contesto del sotterfugio e talora della frode, con il solo obiettivo di accrescere il patrimonio dei più competenti (e competitivi) a discapito dei meno accorti, immettendo in circolo prodotti di carattere speculativo che hanno destato forti perplessità. La finanza, invece, dovrebbe rappresentare il punto di incontro tra chi ha necessità di capitali per le proprie attività e chi ha una momentanea disponibilità di denaro e, in questo senso, dovrebbe innescare meccanismi virtuosi a vantaggio non solo dei singoli, ma soprattutto del bene complessivo della società, fino a quell’orizzonte più globale del cosiddetto “bene comune”, il bene di tutti i popoli, di tutti gli uomini, di tutto il creato, per uno sviluppo davvero integrale.

«L’argomento è così complesso – spiega ancora don Forest – che necessiterebbe di spazi di approfondimento ben più adeguati, toccando le questioni più varie e scomode... La Settimana Sociale diocesana vorrebbe quest’anno aiutarci a sollevare il velo su questi argomenti ed offrire qualche sollecitazione per passare dal paradigma di un sistema finanziario orientato principalmente al profitto, a proposte e scelte di più marcata levatura etica. Partendo da una lettura storica di come l’elemento finanziario sia diventato sempre più determinante, Luigino Bruni e Alberto Lanzavecchia cercheranno di condividere una riflessione anche alla luce dell’esperienza di Economy of Francesco (prima serata); per poi addentrarci in modo critico sui nodi più problematici (seconda serata) e condividere alcune linee di fondo per una finanza capace di sostenibilità e generativa di buone prassi (terza serata)».





 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci