18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
La Diocesi di Vittorio Veneto non può rimanere indifferente di fronte ai numerosi conflitti tra popoli che ci sono nel mondo, e in modo particolare porta nel cuore il popolo ucraino e le sofferenze che sta sopportando ormai da mesi in questa insensata invasione a opera della Russia. Il periodo di Avvento può diventare allora un’occasione in più per attendere con speranza la Pace, per tutti i popoli, per quello Ucraino e quello Russo, e per tutte le genti che soffrono a causa degli egoismi dei potenti.
Per questo motivo, tutte le comunità parrocchiali sono invitate alla preghiera per invocare e chiedere il dono dello Spirito Santo perché i cuori degli uomini violenti si aprano alla Pace e alla riconciliazione: ogni parrocchia nelle domeniche di Avvento tenga presente questa intenzione di preghiera, fino a Natale e alla Veglia Diocesana di Preghiera per la Pace che si terrà il 4 gennaio nella parrocchia dei Santi Martino e Rosa in Conegliano.
Le preghiere per ogni sabato sono scaricabili in PDF (50KB). Sono anche riportarte nel sussidio liturgico per le domeniche di Avvento.
Per ricordarci questa intenzione fino alla veglia Diocesana di gennaio, sei parrocchie si sono rese l’impegno di pregare per la Pace nella celebrazione eucaristica prefestiva del sabato sera (tutte alle 18.30) per le prime tre domeniche di Avvento; le parrocchie sono:
In queste sei comunità (ma tutte le parrocchie possono fare la stessa cosa), nei primi tre sabato di Avvento, verrà recitata una preghiera per la Pace in Ucraina, mentre verrà accesa una “candela della Pace”, una luce che ci richiami il desiderio di Pace che solo il Salvatore può donare a tutti i popoli. Questa candela verrà poi portata alla veglia diocesana per la Pace.
Inoltre, in queste sei parrocchie ci troverà un cestino per raccogliere intenzioni di preghiera per la Pace che ogni fedele può scrivere su un foglio nelle proprie case, per deporle poi nel cesto che si troverà in chiesa. Le preghiere raccolte verranno utilizzate anche per la Veglia di preghiera per la Pace del 4 gennaio a Conegliano.
Arrivati al quarto sabato di Avvento, il 17 dicembre, in queste sei parrocchie, la preghiera per la Pace non verrà recitata in chiesa, ma all’esterno della Chiesa, al termine della Messa, intorno all’Albero di Natale che si trova nella piazza cittadina o sul sagrato della Chiesa o vicino ad un presepe esterno, come segno di coinvolgimento e condivisione con tutta la cittadinanza in questa intenzione di preghiera. Anche in questo caso, niente vieta che tutte le parrocchie possano compiere questo segno di Pace in un luogo pubblico al termine della santa Messa. La preghiera per la Pace verrà pubblicata anche sul sito della Diocesi insieme alle tappe del percorso di preghiera: sarebbe importante recitare questa preghiera anche nella Messa della notte di Natale, dove si annuncia “sulle terra pace agli uomini che egli ama”.