16:30: S. Messa giubilare nella terza memoria liturgica del beato Giovanni Paolo I
Esperienza di fraternità e dialogo islamo-cristiana
18:30: Segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano
Giornata mondiale e nazionale per la cura e la custodia del creato
18:30: S. Messa con gli insegnati di religione
20:30: Veglia per la cura del creato "Seminare la speranza"
09:30: Il Vescovo incontra i parroci della Diocesi
Pellegrinaggio delle corali per il Giubileo
14:30: Custodire il creato. Passeggiata naturalistica nel Tempo del Creato
I Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno scritto una lettera-messaggio rivolta a studenti e genitori (scaricabile in PDF, 159KB) per manifestare ed assicurare vicinanza, collaborazione nell’opera educativa ed incoraggiamento nel periodo in cui si compiono scelte importanti in vista del prossimo anno scolastico, insieme all’invito a cogliere pienamente tutte le opportunità culturali e formative che la scuola offre loro per crescere e maturare, a cominciare dalla scelta preziosa di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC). Si tratta di una scelta che va fatta al momento dell’iscrizione al nuovo anno scolastico, iscrizione che faranno entro il mese di gennaio.
“Abbiamo la fiducia e la speranza - osservano i Vescovi - che tutti possiate considerare l'IRC un aiuto e un sostegno. Scegliere di avvalersi di uno spazio formativo come l’IRC, oggi, è importante per i ragazzi e i giovani poiché offre l’opportunità di approfondire la ricchezza culturale della fede cristiana e cattolica, del suo rapporto con le altre religioni e con i contesti di vita odierni”. Ne sottolineano e ricordano, quindi, gli aspetti e le finalità più caratterizzanti: “favorire negli alunni la maturazione di identità libere, responsabili e aperte alle domande di senso a partire da un’approfondita conoscenza di Gesù Cristo; promuovere nel contesto della scuola il confronto culturale con il messaggio cristiano e coglierne il nucleo educativo portante; formare coscienze morali mature, capaci di interazione e di dialogo con tutti, nel rispetto delle diversità culturali e di fede; affinare gli atteggiamenti di solidarietà, di legalità, di giustizia sociale, di sensibilizzazione all’ambiente e alla natura; educare al bene universale della pace”.
Il Servizio diocesano per l'Insegnamento della Religione Cattolica segnala poi il materiale curato da altre diocesi: