15:00: Caritas: Open Day di Casa dello Studente
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
10:30: Solenne liturgia eucaristica, con la benedizione dell'olivo e la processione
16:00: Riti pre-battesimali per la catecumena che a Pasqua riceverà i sacramenti
09:00: Santa Messa del Crisma
20:00: Santa Messa In Coena Domini
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
15:00: Solenne Liturgia della Passione del Signore
08:00: Celebrazione dell'Ufficio delle Letture e delle Lodi
21:00: Nella notte tra sabato e domenica, Solenne Veglia Pasquale
10:30: Santa Messa nella Solennità di Pasqua, con Benedizione Apostolica
Vent’anni di Settimane sociali! Riprendendo l’intuizione di papa Francesco che, in Evangelii Gaudium, parla di “dimensione ineludibilmente sociale dell’annuncio del vangelo” (n. 177), quest’anno faremo il punto sul cammino fin qui percorso nelle Settimane sociali per poi rilanciarlo, con l’intento di “Avviare processi, più che possedere spazi”, frase che fa da titolo generale a tutto l’evento. In questa prospettiva, in ognuna delle tre serate verranno presentate delle iniziative che tentano di dare concretezza e continuità agli stimoli offerti, proprio per evitare che la Settimana sociale resti un evento chiuso in sé stesso, ma apra a cammini generativi di novità.
Di rilievo sono anche gli ospiti che interverranno. Si inizia con un’anteprima, lunedì 6 febbraio in seminario a Vittorio Veneto, con mons. Paolo Bizzeti, vicario apostolico dell’Anatolia, che presenterà la situazione della Turchia come snodo geopolitico oggi fondamentale.
Entrando poi nel vivo del programma, avremo tra noi lunedì 13 febbraio a Conegliano (auditorium Toniolo) il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, che a partire dalla cifra della “fraternità” offrirà una riflessione sull’attualità della fede cristiana nel contesto culturale attuale, anche nell’ottica del cammino sinodale che la Chiesa italiana sta vivendo in questi anni. Seguiranno mercoledì 15 febbraio a Sacile (teatro Ruffo) Daniele Marini, sociologo, e don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per la pastorale sociale, i quali toccheranno invece il tema del lavoro, mettendone in luce criticità e opportunità sotto il profilo economico e sociale. La terza serata, venerdì 17 febbraio a Pieve di Soligo (teatro Careni), vedrà infine protagonisti Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, e Guglielmo Cevolin, presidente del Gruppo Studi Storici e Sociali Historia, che, moderati da Paolo De Stefani, si addentreranno in una lettura geopolitica della realtà storica attuale, con particolare riferimento alla guerra in Ucraina ma non solo, approfondendo la riflessione sul tema della pace.
(dall'articolo de L’Azione del 29 gennaio)