18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
“In ascolto del grido della terra e dei poveri” è il titolo della campagna di animazione e di solidarietà “Un pane per amor di Dio 2023”. L’Ufficio Missionario ha messo a disposizione un il libretto con delle riflessioni quotidiane: lo potete trovare in cartaceo nelle parrocchie, o consultare e scaricare dal sito diocesano. Vuole essere uno strumento per aiutarci ad aprire lo sguardo e connetterci con la parte del mondo che più soffre e che ha bisogno di noi.
Sollecitati dalle testimonianze missionarie che ci aiutano ad avere uno sguardo più aperto e globale, siamo interpellati da alcune tematiche “scomode”, già affrontate nell’enciclica Laudato Si’.
La terra tutta ed i poveri in particolare stanno gridando aiuto. I missionari ci raccontano delle migrazioni climatiche causate dalla siccità, di sfruttamento delle risorse minerali ad uso di multinazionali, di guerre silenti che portano morte e disperazione. Il volto del povero è volto di Gesù pertanto non ci è permesso, come cristiani, di guardare oltre.
Nelle ultime pagine del libretto quaresimale sono pubblicati i progetti di solidarietà, che L’Ufficio Missionario invita a sostenere con la colletta quaresimale delle parrocchie, per la quale sono in distribuzione le apposite scatolette nelle chiese, o che si possono chiedere al parroco. Alcuni progetti sono gli stessi dell’anno scorso, poiché le offerte sono diminuite e non è stato possibile soddisfare tutte le richieste. È possibile inviare delle offerte anche direttamente all’Ufficio Missionario.
Durante il periodo di quaresima tutti i venerdì alle ore 18 a partire dal 3 marzo andrà in onda sui canali de La Tenda Tv (youtube, facebook e canale 19 smart) Ia rubrica “Il tè con i missionari” con nuove testimonianze.
Venerdì 24 marzo, inoltre, siamo tutti invitati alle 20.30 nella chiesa di Mareno di Piave per la veglia di preghiera dedicata ai missionari martiri, in cui ricorderemo in modo particolare suor Maria de Coppi.