09:30: "Ritrovare forza dall'Eucaristia": convegno ecclesiale sulla liturgia
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
11:00: S. Messa nel ricordo dei 100 anni dell'Azione Cattolica opitergina
09:30: Coordinamento degli Uffici Pastorali
20:30: In preghiera per il Sinodo con il vescovo Corrado
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Concerto corale benefico per il Bairro da juventude
20:30: "Creati dal Signore per vivere buone relazioni"
18:00: S. Messa con il conferimento del lettorato
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Per l'inaugurazione della Casa dello Studente: "Cultura, pace, formazione"
09:00: Convegno triveneto di Pastorale della Salute
14:30: Per l'inaugurazione di Casa dello Studente: laboratori di cucina e di tessitura
20:45: Quello che non si vede: quale futuro per l'Africa
20:45: Cerimonia finale della ottava edizione del Premio Toniolo
21:00: Infiniti | Visioni: parallelismi ed echi tra musica medievale e contemporanea
15:00: Concerto per l'inaugurazione della Casa dello Studente
Il Convegno della vita consacrata di quest’anno sarà dedicato alla figura del card. Carlo Maria Martini e alla sua originale e profetica interpretazione dell’episcopato e della vita cristiana. A San Vendemiano (in oratorio), interverrà il gesuita padre Carlo Casalone, presidente della Fondazione Martini. Sabato 23 settembre [non il 17 come comunicato altrove], dalle 9 alle 12.
La genuina testimonianza di Martini offre alcuni significativi orientamenti di rinnovamento ecclesiale. La sua lungimiranza ecclesiale, fondata sulla sua maturità umana e cristiana, e nutrita da una vicinanza peculiare alle Scritture e dal dialogo con i fratelli ebrei e cristiani non cattolici, può offrire un po’ di luce e orientamento al cammino dei consacrati e della Chiesa tutta.
Questo il programma della mattinata: relazione di padre Carlo Casalone; tempo di meditazione di un testo di Martini in silenzio e con accompagnamento musicale; secondo intervento del relatore; risonanze dei partecipanti e domande al relatore.
L’incontro è rivolto a religiose e religiosi presenti in Diocesi, ma è aperto a tutti. Partecipa il vescovo Corrado.