Esercizi spirituali per i preti giovani
09:30: Riunione del Coordinamento degli Uffici Pastorali diocesani
20:30: "È possibile una sinodalità ecumenica?", con p. Lorenzo Raniero ofm
Solennità di San Tiziano, patrono principale della Diocesi
10:00: Solenne celebrazione eucaristica in onore del patrono S. Tiziano
17:00: Il vescovo Corrado benedice la Casa Caritas "San Floriano"
18:30: Solenne celebrazione eucaristica in onore del patrono S. Tiziano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
Esercizi spirituali per i presbiteri, con mons. Marco Frisina
15:00: S. Messa in occasione del saluto alla Diocesi da parte del vescovo Corrado
20:30: Veglia ecumenica diocesana
20:30: "Evangelizzare attraverso la bellezza della musica", con mons. Marco Frisina
15:30: "Vieni e seguimi"
18:30: S. Messa in Seminario nella solennità del patrono San Francesco di Sales
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
18:00: S. Messa in suffragio di d. Giovanni Zanchetta e di d. Aldo Lucchetta
20:45: Concerto spirituale: "Misa Criolla", di Ariel Ramirez
14:30: Salire sul campanile, conoscere la Cattedrale
16:30: Incontro delle consacrate dell'Ordo Virginum con il Vescovo
Venerdì 24 maggio alle 20.30 nell’aula magna del seminario a Vittorio Veneto si terrà un incontro diocesano dal titolo “Quello che abbiamo veduto e udito... alla luce dello Spirito”, con risonanze e intuizioni intorno al cammino sinodale.
Sono invitate in modo particolare le Unità Pastorali che hanno compiuto il percorso proposto come cammino di discernimento: di queste UP sono invitati speciali i membri dell’équipe e dei consigli pastorali parrocchiali, preti e laici insieme, coloro che hanno partecipato alla formazione per facilitatori e tutti quelli che hanno vissuto l’esperienza dei gruppi di discernimento.
Tuttavia, l’incontro è aperto a tutte le UP (con i rispettivi membri degli organismi di partecipazione), anche quelle che non hanno fatto il percorso proposto: è opportuno per accogliere il frutto del cammino fatto e prendere spunti e stimoli per il prossimo anno.
Nella serata ci sarà l’opportunità di ascoltare alcuni elementi di sintesi del discernimento compiuto nelle UP, far emergere punti di forza e punti critici, condividere alcune intuizioni che saranno lo sfondo per la prossima lettera pastorale e le iniziative legate al cammino 2024-2025.
Questa la locandina in JPG.