Coordinamento Pastorale
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: mercoledì 7

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

Domani: giovedì 8

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

Dopodomani: venerdì 9

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"

martedì 13 maggio

20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti

giovedì 15 maggio

09:00: Assemblea del Clero

20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa

venerdì 16 maggio

09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano

11:00: Riunione del Collegio dei Consultori

15:30: "Vieni e seguimi"

20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio

sabato 17 maggio

"Venite in disparte"

15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Convegno diocesano 2011-12 - Abita la terra e vivi con fede!

Mostra gli articoli dell'Ufficio per il Coordinamento della Pastorale
(Altri testi del Coordinamento riguardano i Piani Pastorali e la pastorale d'insieme)



pubblicato venerdì 10 giugno 2011



Negli articoli precedenti si è parlato della preparazione del Convegno Diocesano e di che cosa il Convegno si propone. Può essere utile ora fare un cenno sull'atteggiamento da curare perché il Convegno realizzi il suo obiettivo. Alla nostra Chiesa diocesana, chiamata a convegno, è chiesto un triplice atteggiamento: di fede in Dio che ama il mondo e che guida con il suo Spirito il cammino di ogni generazione; di passione e amore per l'uomo di questo nostro tempo; di stima e amicizia tra di noi, come condizione per l'ascolto reciproco in vista della corresponsabilità per il Vangelo.

Con tali atteggiamenti ci è più facile assumere la prospettiva che vogliamo dare al nostro convenire. Non siamo chiamati, infatti, a ricercare chissà quali nuove strategie per rinnovare il nostro lavoro pastorale. Siamo piuttosto invitati a interrogarci su di noi, sul nostro modo di stare davanti a Dio e in mezzo agli uomini. Siamo posti in causa nel nostro essere e nel nostro vivere di chiesa fedele al Vangelo. Siamo chiamati a rinnovare il volto di chiesa famiglia, reale comunità, vera fraternità, corpo vivente.

Tutto questo viene sintetizzato dal titolo che abbiamo dato a questo evento ecclesiale. Esso riporta una breve frase del Salmo 37: "Abita la terra e vivi con fede!". Questo salmo è la preghiera di un credente che assiste sconcertato al successo di chi pratica l'ingiustizia ed è perciò tentato di dubitare della fedeltà di Dio alle sue promesse. Nelle parole del salmo è Dio stesso che risponde invitando il suo fedele a non disperare, ma a ritrovare sentimenti di fiducia e quindi di impegno responsabile.

L'invito che ci viene da questa frase è anzitutto quello di stare con responsabilità, con fiducia e con impegno nel tempo che è il nostro e di non lasciarci prendere dalla tentazione di fuggire dalla situazione in cui ci si trova. "Abita la terra", la terra in cui ti trovi, qualunque essa sia, carica di vita e di speranze, ma che a volte è anche una terra inospitale, la terra del deserto o dell'esilio: essa è l'unica in cui ti è dato di vivere oggi ed è quella in cui oggi il Signore vuole incontrarti e nella quale costruire il suo Regno. "Dio ha messo i cristiani in un posto tale che ad essi non è lecito abbandonare", afferma un autore cristiano del secondo secolo (Lettera a Diogneto, 6,10): è l'invito per noi ad aderire pienamente alla vita di oggi, per fecondarla con la Parola e per lasciarci interpellare profondamente da essa.

"E vivi con fede", invita il salmo. Abitare con fede la terra in cui ci si trova, significa condividere le gioie e le speranze, i dubbi, le incertezze e la sete di verità degli uomini e delle donne del proprio tempo, con l'identità propria di colui che già appartiene al Signore e attende di appartenervi definitivamente.

In questo momento, allora, non deve prevalere lo sconforto e il pessimismo, bensì la consapevolezza che Dio chiama e opera anche in quest' ora mediante nuovi appelli. Come l'appello fattoci ad Aquileia, nel maggio scorso, da Papa Benedetto XVI: «Siete chiamati a vivere con quell'atteggiamento carico di fede che viene descritto dalla Lettera a Diogneto: non rinnegate nulla del Vangelo in cui credete, ma state in mezzo agli altri uomini con simpatia, comunicando nel vostro stesso stile di vita quell'umanesimo che affonda le sue radici nel cristianesimo, tesi a costruire insieme a tutti gli uomini di buona volontà una "città" più umana, più giusta e solidale».

mons. Martino Zagonel




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 29/10/2010Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci