Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Mostra tutti gli articoli sui Consigli e le Unità Pastorali
(Il Coordinamento della Pastorale pubblica anche dei testi sui Piani Pastorali ed altri argomenti)
pubblicato lunedì 12 maggio 2014
Lunedì scorso 28 aprile, il vescovo Corrado ha incontrato i moderatori delle Unità Pastorali (UP). Nell’incontro è stato ricordato il percorso fatto, quest’anno, dal Consiglio pastorale diocesano e dal Consiglio presbiterale che hanno dedicato al tema delle UP, rispettivamente quattro e tre dei loro incontri. Il loro lavoro era stato accompagnato anche da una lettura della situazione della propria UP, svolta dalle 34 équipe delle UP.
L’intenzione del Vescovo è di coinvolgere nuovamente le équipe, per una maggior presa di coscienza della realtà pastorale e per ricevere da più persone un contributo di riflessione e di proposte. Per questo, mons. Corrado ha consegnato ai moderatori un breve documento su cui ogni équipe sarà impegnata a riflettere e a dare il proprio contributo.
Il documento descrive brevemente la situazione pastorale che stiamo vivendo, le difficoltà e le opportunità che essa presenta, la necessità di una vera e propria conversione spirituale e pastorale per rispondere ad essa nello spirito della corresponsabilità per la missione, parola luce emersa dal nostro recente convegno ecclesiale. La prospettiva delle riflessioni e delle proposte non è quella di limitarci a gestire l’ordinaria attività pastorale, ma di rilanciare l’azione pastorale in una prospettiva missionaria, alla quale costantemente ci richiama anche papa Francesco.
Sono sette i punti di riflessione proposti dal documento: la parrocchia, sua importanza e sua insufficienza; l’UP, la sua vera identità; l’UP, varietà di configurazione; il ruolo dell’équipe della UP; il ruolo dei consigli pastorali parrocchiali; il gruppo dei promotori di comunione; la formazione.
Si chiede alle équipe la lettura integrale del testo per avviare un più ampio e approfondito confronto; ma in particolare, si sollecita l’attenzione attorno a tre punti più specifici: la vera identità della UP, il ruolo dell’équipe in essa; la formazione. Ci sembra che siano queste, al momento, le questioni più importanti da trattare, soprattutto per maturare insieme una visione comune di Chiesa e di servizio pastorale nella nostra diocesi.
Si tratta cioè di avere una visione comune e condivisa di che cosa intendiamo per Unità Pastorale; di precisare bene quale ruolo compete, in questo nuovo rilancio delle UP, alla équipe, come essa debba essere composta e a quali condizioni è possibile che essa lavori efficacemente; il tema della formazione comune è poi un’urgenza emersa anche nel nostro recente convegno ecclesiale.
Viene chiesto che ogni équipe dia il proprio contributo scritto entro venerdì 6 giugno. Tutto questo lavoro confluirà in una assemblea diocesana, fissata per sabato 21 giugno alla quale sono invitati gli operatori pastorali in genere, e, in modo tutto particolare, le équipe delle Unità Pastorali. In prossimità di quella data sarà data ulteriore notizia sul settimanale L’Azione.
mons. Martino Zagonel
(da L'Azione)