Coordinamento - Consigli e Unità Pastorali
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Sabato 21 l'assemblea diocesana di fine anno

Mostra tutti gli articoli sui Consigli e le Unità Pastorali
(Il Coordinamento della Pastorale pubblica anche dei testi sui Piani Pastorali ed altri argomenti)



pubblicato lunedì 16 giugno 2014



Sabato 21 giugno, dalle ore 9 alle ore 12, presso il Collegio San Giuseppe a Vittorio Veneto, si terrà l’Assemblea diocesana che avrà come tema il rilancio delle Unità Pastorali. È un appuntamento sul quale il vescovo Corrado ha più volte richiamato l’attenzione di tutti i diocesani.  Ad essa sono invitati gli operatori pastorali interessati all’argomento, e, in modo del tutto particolare, i sacerdoti, i diaconi e i membri delle equipe delle 34 unità pastorali.

L’importanza dell’argomento era stata richiamata nel breve documento proposto all’attenzione delle equipe. Ne richiamo alcuni spunti.

Anche nel nostro territorio stiamo vivendo un epoca di grandi cambiamenti che interrogano in profondità l’opera evangelizzatrice della Chiesa. Il fenomeno  della secolarizzazione è evidente soprattutto nelle nuove generazioni e nella crisi dell’istituzione tradizionale che è la famiglia. La nostra Chiesa diocesana ha nuove e grandi sfide davanti a sé. Oltre a questo, anche la nostra Diocesi si trova a fare i conti con una netta diminuzione del numero dei presbiteri ed con il loro invecchiamento.

Ma questa situazione di cambiamento e di diminuzione delle forze dei presbiteri, noi non la vogliamo leggere soltanto come difficoltà. Essa, ai nostri occhi, dentro una visione positiva di storia della salvezza,  appare come appello e opportunità. Essa può, se noi lo vogliamo, diventare occasione per riscoprire e vivere meglio quella figura di Chiesa così chiaramente delineata dal Concilio Vaticano secondo, le cui più significative caratteristiche sono: Chiesa popolo di Dio, inserito dentro la storia umana; Chiesa rigenerata costantemente dalla Parola e dall’Eucaristia; Chiesa che vive la comunione fraterna, Chiesa proiettata fuori di sé, per dare a tutti ragione della propria speranza.

Tale figura di Chiesa, per essere effettivamente incarnata in questo particolare momento della nostra storia, esige da noi una vera e propria conversione, spirituale e pastorale. Essa comporta, in modo particolare, di mettere in atto, decisamente e creativamente, la ricchezza  vissuta ed emersa dal nostro Convegno ecclesiale (2011-2012), vero dono dello Spirito alla nostra Chiesa, di cui anche gli Atti ne sono chiara conferma. Corresponsabilità per la missione, quindi! Ciò significa ritrovare la passione del servizio del vangelo al nostro territorio, a partire da una rinnovata esperienza di comunione e di corresponsabilità. Comporta un più profondo rapporto di comunione tra tutti i componenti della Chiesa: laici, religiosi, diaconi, presbiteri, vescovo in vista di un più generoso e concorde impegno missionario.

Di conseguenza, il progetto pastorale delle UP che intendiamo rilanciare, non può assolutamente ridursi ad un’operazione di razionalizzazione delle forze disponibili per la pastorale. Le UP vanno viste e vissute soprattutto come occasione concreta per rilanciare il servizio missionario nel nostro territorio, attraverso un nuovo, più intelligente e più profondo coinvolgimento di tanti nell’azione pastorale. In tal senso anche il nuovo che viene proposto, deve essere costantemente valutato alla luce di questo criterio: questa proposta, questa iniziativa fa crescere la nostra corresponsabilità per la missione?

L’assemblea di sabato 21 avrà il seguente svolgimento: dopo la preghiera iniziale, il vicario per la pastorale terrà una relazione che riprenderà i contenuti delle risposte pervenute dalle equipe delle UP; di seguito, i partecipanti, suddivisi in gruppi, daranno il loro contributo di riflessione e di discernimento su alcune precise questioni. Seguirà la comunicazione dei gruppi in assemblea e una breve puntualizzazione su quanto emerso. Il vescovo concluderà dando alcune indicazioni operative.

 

don Martino Zagonel






 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 19/09/2022Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci