Coordinamento - Consigli e Unità Pastorali
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Nasce il Consiglio dell'Unità Pastorale

Mostra tutti gli articoli sui Consigli e le Unità Pastorali
(Il Coordinamento della Pastorale pubblica anche dei testi sui Piani Pastorali ed altri argomenti)



pubblicato martedì 6 ottobre 2015



Con l’inizio del nuovo anno solare - il 2016 - i consigli pastorali e i consigli pastorali per gli affari economici di tutte le parrocchie, nonché il consiglio presbiterale e il consiglio pastorale diocesano, dovranno essere rieletti. Per avviare il percorso che condurrà alle nuove elezioni, la mattina di sabato 19 settembre, in seminario, il vicario generale, mons. Martino Zagonel, e il vescovo Corrado, hanno presentato ai membri del consiglio presbiterale e del consiglio pastorale diocesano e ai vicari foranei un breve testo dal titolo: “Alcune considerazioni e proposte in vista del rinnovo degli organismi di partecipazione ecclesiale”. Lo scopo dell’incontro è stato quello di condividere questa traccia di riferimento al fine di ricevere utili suggerimenti e successivamente approntare un ulteriore strumento da mettere a disposizione delle parrocchie. Il testo definitivo, che terrà conto del confronto di sabato scorso, sarà presentato alle comunità della diocesi in tre incontri interforaniali, che si terranno contemporaneamente a Oderzo, a San Vendemiano e a Vittorio Veneto la sera del 21 ottobre.

Una grande “novità” motiva la revisione - almeno parziale - delle indicazioni per il rinnovo dei consigli e cioè l’unità pastorale.

Infatti, è ormai necessario pensare la vita delle nostre comunità parrocchiali in termini di “unità pastorale” e non solo in termini di “parrocchia”, che comunque rimane - come ribadisce la traccia - “una realtà pastorale insostituibile” e “il luogo della vita pastorale ordinaria”.

Questa prospettiva “allargata” dell’azione pastorale della nostra Chiesa richiede una revisione dei luoghi in cui si esercita la partecipazione ecclesiale e conseguentemente delle varie tipologie di consiglio.

In concreto, ogni parrocchia continuerà ad avere il proprio consiglio pastorale parrocchiale (CPP) ma dovrà sempre più interagire e coordinarsi con il consiglio dell’unità pastorale (CUP), che è costituito “dall’incontro dei CPP delle parrocchie della stessa UP”.

La bozza indica anche dei numeri orientativi affinché i due consigli siano al contempo rappresentativi di ciascuna comunità ma anche realtà agili e luoghi di effettivo dialogo. Nella bozza acquista particolare rilievo la cosiddetta “Equipe dell’UP”, “luogo privilegiato di esercizio e di crescita della corresponsabilità per la missione”: essa “ha il compito di suggerire linee progettuali, definire un programma e di curarne la verifica, interagendo con il CUP”.

Il nuovo scenario comporta dei significativi cambiamenti anche per il consiglio pastorale foraniale, che sarà reso più snello e sarà “più propriamente chiamato coordinamento foraniale”.

I numerosi interventi, che hanno fatto seguito alla presentazione della traccia, ne hanno riconosciuto il valore, ma ne hanno pure raccomandato la semplicità e la chiarezza, perché la sua attuazione sia possibile in tutte le parrocchie e - come auspicato dalla stessa bozza - questo cammino di rinnovamento si possa fare “insieme”.

Don Alessio Magoga

 

 

(da L'Azione del 20 settembre 2015)






 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 19/09/2022Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci