Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Inaugurazione del restauro degli affreschi della chiesa di Castello Roganzuolo

14/05/2013Inaugurazione del restauro degli affreschi della chiesa di Castello Roganzuolo

Giovedì 16 maggio alle ore 20.30 saranno inaugurati gli affreschi restaurati, opera del pittore cinquecentesco Francesco da Milano, della monumentale chiesa di Castello Roganzuolo. Il restauro è stato promosso dalla Soprintendenza dei beni storici e artistici per le provincie di Venezia, Padova, Belluno e Treviso e riguarda gli affreschi del presbiterio e i due episodi biblici di "Giona nella balena" e "Sacrificio di Isacco" dell'aula e il coro ligneo. Il restauro è stato eseguito in tre stralci finanziati dal Ministero dei Beni culturali sotto la direzione scientifica di Marta Mazza, coadiuvata da Vasco Fassina e da Angelo Pizzolongo, consulenti della Soprintendenza veneziana. Riguardo a questo importante lavoro Cristina Falsarella, direttrice dell'Ufficio diocesano per l'arte sacra, ha affermato: "L'esperienza maturata intorno agli affreschi di castello Roganzuolo, grazie anche alla massiccia operazione di diagnostica, pone oggi un punto fermo circa l'operato del pittore Francesco da Milano. È auspicabile ora che le importanti informazioni emerse dal restauro e che in parte sarà possibile apprezzare già durante la serata di inaugurazione, possano ben presto essere oggetto di approfondimento scientifico in merito a questo artista".

Durante la serata il vescovo Corrado Pizziolo presenterà il primo itinerario dei "Percorsi tra arte e fede nella diocesi di Vittorio Veneto", iniziativa della diocesi in occasione dell'Anno della Fede, che promuove la conoscenza di edifici e opere d'arte particolarmente significativi dal punto di vista della comunicazione della fede.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci