10:00: Evento per i quarant'anni di storia di Radio Palazzo Carli
15:30: Incontro unitario di inizio anno dell'Azione Cattolica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
00:00: Pellegrinaggio in Sicilia organizzato dall'Apostolato della Preghiera
18:00: S. Messa con invio missionario
18:30: S. Messa nell'anniversario della morte del Beato Giuseppe Toniolo
20:45: Cerimonia finale della decima edizione del Premio Giuseppe Toniolo
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
21:00: Tra chiese e campi. canti sacri e profani della gente armena
18:30: Rito di ammissione di un seminarista
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
Giovedì 16 maggio alle ore 20.30 saranno inaugurati gli affreschi restaurati, opera del pittore cinquecentesco Francesco da Milano, della monumentale chiesa di Castello Roganzuolo. Il restauro è stato promosso dalla Soprintendenza dei beni storici e artistici per le provincie di Venezia, Padova, Belluno e Treviso e riguarda gli affreschi del presbiterio e i due episodi biblici di "Giona nella balena" e "Sacrificio di Isacco" dell'aula e il coro ligneo. Il restauro è stato eseguito in tre stralci finanziati dal Ministero dei Beni culturali sotto la direzione scientifica di Marta Mazza, coadiuvata da Vasco Fassina e da Angelo Pizzolongo, consulenti della Soprintendenza veneziana. Riguardo a questo importante lavoro Cristina Falsarella, direttrice dell'Ufficio diocesano per l'arte sacra, ha affermato: "L'esperienza maturata intorno agli affreschi di castello Roganzuolo, grazie anche alla massiccia operazione di diagnostica, pone oggi un punto fermo circa l'operato del pittore Francesco da Milano. È auspicabile ora che le importanti informazioni emerse dal restauro e che in parte sarà possibile apprezzare già durante la serata di inaugurazione, possano ben presto essere oggetto di approfondimento scientifico in merito a questo artista".
Durante la serata il vescovo Corrado Pizziolo presenterà il primo itinerario dei "Percorsi tra arte e fede nella diocesi di Vittorio Veneto", iniziativa della diocesi in occasione dell'Anno della Fede, che promuove la conoscenza di edifici e opere d'arte particolarmente significativi dal punto di vista della comunicazione della fede.