Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
"La liturgia: vangelo celebrato": giovedì 22 febbraio,
ore 20.30, all’auditorium Toniolo di Conegliano,
incontro con Goffredo Boselli, monaco di Bose.
L’incontro del 22 febbraio è stato predisposto dagli uffici pastorali e si colloca all’interno del percorso che la diocesi di Vittorio Veneto sta effettuando sull’Eucaristia nell’anno pastorale 2017-2018. Dopo la diffusione in tutte le comunità parrocchiali di un duplice questionario per verificare la qualità delle celebrazioni liturgiche, viene ora proposto un momento di carattere formativo, di altro profilo.
Dottore in teologia, Goffredo Boselli è responsabile della liturgia del Monastero di Bose e insegna liturgia. A partire dall’ultima sua opera, Il vangelo celebrato, scritta insieme a Enzo Bianchi e pubblicata nel 2017, Boselli parlerà dell’urgenza del recupero della liturgia, vero e proprio “vangelo celebrato”. Oggi infatti la liturgia sembra trovarsi in uno stato di sofferenza. Dopo l’entusiasmo provocato dal rinnovamento liturgico prima e durante il Concilio, in questi ultimi decenni la liturgia sembra collocarsi ai margini degli interessi della Chiesa. Eppure non è possibile un rinnovamento della Chiesa senza che vi sia un rinnovamento della vita liturgica, perché la Chiesa evangelizza come celebra e la vita di fede non può dirsi pienamente cristiana se non è plasmata dalla preghiera della Chiesa.
Nella stessa serata, il vescovo Pizziolo darà comunicazione sulle impressioni raccolte durante la visita pastorale per quanto riguarda l’attenzione e la cura delle chiese diocesane, sia sotto l’aspetto specificamente liturgico sia sotto quello artistico. Infatti “la bellezza, l’ordine, la proprietà del luogo della celebrazione – sostiene il vescovo - hanno un’inevitabile importante ricaduta sulla celebrazione stessa”.