Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
“Orizzonti di Bellezza per la Contemporaneità”: è il titolo del convegno che si terrà sabato 15 e domenica 16 settembre presso la Casa di Spiritualità e Cultura San Martino di Tours, a Vittorio Veneto (TV).
Giunge alla settima edizione consecutiva Mistica, Musica e Medicina, la serie di convegni interdisciplinari che dal 2012 connotano l’autunno settembrino a Vittorio Veneto. Orizzonti di Bellezza per la Contemporaneità è il titolo delle due giornate che si terranno sabato 15 e domenica 16 settembre 2018 presso la Casa di Spiritualità e Cultura San Martino di Tours, Diocesi di Vittorio Veneto: un’opportunità ulteriore di esperienza e riflessione per quanti desiderino accostarsi a tematiche di respiro offerte a scopo divulgativo, a prescindere da età, formazione culturale, ruolo professionale o altri prerequisiti ancora.
Quest’anno il taglio del convegno è reso attuale da interventi che guardano all’oggi, in particolare la questione mediatica giovanile, di cui si iniziano a misurare risvolti e conseguenze, e l’emergenza ecologica rappresentata dal rischio oceani. Vasto il programma ma anche assai diversificato, con uno sguardo che dall’Occidente, dal periodo storico che fu la culla della nostra civiltà, la Grecia antica, sino alla riflessione filosofica duemila anni dopo, si porta all’Oriente, nel segno della Bello che soggiace al pensiero teologico anima della tradizione iconografica e del canto ortodosso.
Sette gli studiosi, provenienti da varie regioni d’Italia, impegnati in diversi ambiti sul quesito Bellezza, una vera sfida per il nostro tempo, che invitano a sostare per riconsiderare attivamente il tema oggi: sabato 15 settembre, dalle ore 15, Giuliano Ros, Fabio Dal Corobbo, docenti di Filosofia l’uno, di Lingue e letteratura greca e latina l’altro; Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta; Antonella Uliana, storico e critico d’Arte; domenica 16 settembre, la mattina vedrà impegnati Natalino Valentini, studioso del pensiero filosofico–religioso russo e di teologia ortodossa; Maria Pertile, studiosa di letteratura italiana; il pomeriggio, Roberto Filippetti, studioso d’arte e letteratura e, in chiusura, Sandro Carniel, oceanografo. Oltre alle sette relazioni in programma, il convegno propone una mostra di pittura sacra, Il Canto della Luce, a cura di Michèle Demarque, dalla cui opera è tratta l’immagine di copertina del convegno, e il concerto a cura di InUnum ensemble (Caterina Chiarcos, Marija Jovanović, Anna Passarini, Zoya Tukhmanova, voci; Elena Modena, voce, arpa, viella; Ilario Gregoletto, flauti diritti, cialamello, campane), Monos. Alle radici del Canto sacro, un dialogo toccante fra canti della prima cristianità di provenienza latina e repertorio liturgico ortodosso. Il concerto si terrà sabato 15 settembre, alle ore 21.30, nella Chiesa di San Francesco, preceduto alle ore 21.00 dall’inaugurazione della mostra, esposta nell’annessa Sala del Convento di San Francesco.
Mistica, Musica e Medicina è progetto ideato da Elena Modena, Centro Studi Claviere di Vittorio Veneto, e fonda sulla durevole sinergia fra Provincia di Treviso, Città di Vittorio Veneto, Diocesi di Vittorio Veneto, Centro Studi Claviere allacciata nel 2012 per la prima due giornate della serie, dedicate allora a Ildegarda di Bingen.
Per partecipare al convegno, aperto a chiunque ne sia interessato, è richiesta l’iscrizione.