Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
"Siate fecondi e moltiplicatevi..." (Gn 1,28), così inizia l'avventura dell'uomo e della donna, "freschi" di creazione. Ma Gesù stesso ci ha insegnato che la fecondità della coppia va oltre la generazione. Siamo chiamati come sposi a imitarlo nella sua apertura alla vita, a tutto tondo.
Il 6 febbraio 2011 ci incontreremo in occasione dell'annuale convegno diocesano per le famiglie e approfondiremo proprio questo tema: come essere fecondi "oltre la fertilità", usando un'espressione di mons. Renzo Bonetti, che nel pomeriggio ci scuoterà sicuramente con la sua riflessione. La mattina però, dopo la Messa celebrata con il nostro vescovo Corrado, ascolteremo anche una coppia di sposi che collabora con mons. Bonetti e che ci introdurrà ai lavori di gruppo, che proponiamo in forma di laboratorio, da cui, ne siamo certi, emergeranno molte riflessioni e idee utili. Proprio sul lavoro dei gruppi si innesteranno le riflessioni pomeridiane. La coppia è chiamata ad aprirsi ed essere presenza feconda nella Chiesa e nel mondo: questo è anche il tema dell'anno pastorale della nostra diocesi che conclude il percorso triennale sul senso del nostro battesimo.
Ogni cristiano, quindi anche gli sposi, testimoniano l'amore, anzi l'Amore, attraverso la quotidianità del loro vivere e agire: ci è chiesto uno sforzo di fantasia per poter fecondare una Terra sempre più arida e fredda, ma soprattutto spesso resa insensibile ai valori veri da altri "valori" urlati e proposti attraverso "confezioni regalo". Gesù ci propone una porta stretta e non certo il "paghi uno e compri tre", ma quale piacere scoprire che al di là della porta si apre un orizzonte luminoso, fresco, profumato, pienamente umano, in cui la persona, ogni persona è preziosa.
Dalla pagina dedicata al Convegno è possibile scaricare la locandina ed una scheda introduttiva ai temi che verranno affrontati.