Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Altre pagine di interesse:
Convegno 2007
Convegno 2008
Convegno 2009
Convegno 2010
Convegno 2014
Il Centro per la Famiglia, in collaborazione con l'Azione Cattolica Diocesana, invita al
La locandina del convegno in PDF (169 KB)
La scheda preparatoria (in PDF) (66 KB)
9.00 | arrivi |
9.30 | S. Eucarestia con il Vescovo Corrado |
10.30 |
La missione della famiglia testimonianza di una coppia veronese |
11.30 | lavori di gruppo |
13.00 | pranzo |
15.00 |
Sposi: una relazione feconda incontro con Mons. Renzo Bonetti |
conclusione dei lavori |
La partecipazione al Convegno è aperta a tutti e, in particolare, alle famiglie, a tutti coloro che hanno a cuore l'educazione delle giovani generazioni: educatori, animatori di gruppi giovanili, insegnanti.
Il convegno quest'anno si svolge al Collegio San Giuseppe, dotato di un ampio parcheggio, accessibile da via del Fante 231. All'ingresso è allestita la segreteria dove vengono distribuite le cartelline e dove i convegnisti possono visionare ed acquistare dei libri e dare un eventuale contributo.Durante tutto il Convegno è prevista l'animazione per i bamabini ed i ragazzi presenti; sarebbe bene avvissare per tempo i responsabili dell'ufficio, anticipando numero ed età dei bambini.
Per il pranzo, l'organizzazione del convegno garantisce un primo piatto. Chi vuole può contribuire con dei dolci e delle bevande. I bambini pranzano alle 12.30.
Per ulteriori informazioni rivolgersi ai consueti contatti dell'Ufficio o alla Segreteria pastorale.
Gli organizzatori del Convegno di Pastorale Familiare stanno preparando un DVD con i passaggi salienti dell'intera giornata.
Chi lo volesse prenotare, al costo di 10€, può scrivere a Brunella e Ubaldo Vaglieri, lasciando un recapito per essere avvisati dell'arrivo e per poi poterlo recuperare.
Questa meditazione ci porta alla missione che noi sposi abbiamo nella Chiesa; missione che ogni credente ha fin dal Battesimo, quando lo Spirito Santo lo rende partecipe della vita di Gesù e quindi chiamato a testimoniarla. Con il matrimonio cristiano gli sposi, essendo stati donati uno all’altro da Cristo e rimanendo a Lui legati, vivono con Lui e in Lui il Suo donarsi alla Chiesa, diventando “testimoni in coppia”.
Domenica 6 febbraio si è svolto il tradizionale Convegno delle famiglie della Diocesi, che in accordo col Piano Pastorale, ha avuto come tema la fecondità e la missione della famiglia. [...] Aiutati da due coppie di sposi, Matteo e Luisa, Claudio e Laura e da Mons. Renzo Bonetti, insieme ad un fecondo seppure breve lavoro di gruppo, abbiamo ripercorso il senso dell’essere sposi in Cristo e di ciò che comporta nei confronti del mondo.
[...] (continua)