09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Giovedì 27 ottobre ad Assisi verrà rinnovato il solenne impegno per la pace da parte delle religioni del mondo. L'iniziativa è stata presa da Benedetto XVI, con la volontà di ricordare lo storico meeting interreligioso per la pace celebratosi ad Assisi il 27 ottobre 1986, convocato da Giovanni Paolo II.
Quella del 27 ottobre sarà una giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo e avrà come tema: "Pellegrini della verità, pellegrini della pace".
Le delegazioni arriveranno assieme al Papa in treno, la mattina del 27 ottobre, partendo dalla Stazione Vaticana con un convoglio con le insegne vaticane.
Saranno oltre 300 le persone tra leader religiosi di tutto il mondo, prelati, autorità italiane e uomini del servizio di sicurezza.
Con le delegazioni verrà raggiunta la basilica di Santa Maria degli Angeli, dove avrà luogo un momento di commemorazione dei precedenti incontri e di approfondimento del tema. Seguirà un pranzo frugale all'insegna della sobrietà che intende esprimere il ritrovarsi insieme in fraternità e, al tempo stesso - è spiegato in una nota vaticana - la partecipazione alle sofferenze di tanti uomini e donne che non conoscono la pace. Ci sarà anche il tempo del silenzio, per la riflessione che ciascuno dei delegati farà in preghiera. Nel pomeriggio si snoderà un pellegrinaggio verso Assisi per il momento finale dinanzi alla basilica di San Francesco, dove si sono conclusi i precedenti raduni: qui il rinnovo solenne del comune impegno per la pace. Alla vigilia, il Papa presiederà in San Pietro una veglia di preghiera.