Esperienza di fraternità e dialogo islamo-cristiana
Giornata mondiale e nazionale per la cura e la custodia del creato
18:30: S. Messa con gli insegnati di religione
20:30: Veglia per la cura del creato "Seminare la speranza"
09:30: Il Vescovo incontra i parroci della Diocesi
Pellegrinaggio delle corali per il Giubileo
14:30: Custodire il creato. Passeggiata naturalistica nel Tempo del Creato
Giovedì 27 ottobre ad Assisi verrà rinnovato il solenne impegno per la pace da parte delle religioni del mondo. L'iniziativa è stata presa da Benedetto XVI, con la volontà di ricordare lo storico meeting interreligioso per la pace celebratosi ad Assisi il 27 ottobre 1986, convocato da Giovanni Paolo II.
Quella del 27 ottobre sarà una giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo e avrà come tema: "Pellegrini della verità, pellegrini della pace".
Le delegazioni arriveranno assieme al Papa in treno, la mattina del 27 ottobre, partendo dalla Stazione Vaticana con un convoglio con le insegne vaticane.
Saranno oltre 300 le persone tra leader religiosi di tutto il mondo, prelati, autorità italiane e uomini del servizio di sicurezza.
Con le delegazioni verrà raggiunta la basilica di Santa Maria degli Angeli, dove avrà luogo un momento di commemorazione dei precedenti incontri e di approfondimento del tema. Seguirà un pranzo frugale all'insegna della sobrietà che intende esprimere il ritrovarsi insieme in fraternità e, al tempo stesso - è spiegato in una nota vaticana - la partecipazione alle sofferenze di tanti uomini e donne che non conoscono la pace. Ci sarà anche il tempo del silenzio, per la riflessione che ciascuno dei delegati farà in preghiera. Nel pomeriggio si snoderà un pellegrinaggio verso Assisi per il momento finale dinanzi alla basilica di San Francesco, dove si sono conclusi i precedenti raduni: qui il rinnovo solenne del comune impegno per la pace. Alla vigilia, il Papa presiederà in San Pietro una veglia di preghiera.