Notizie della Diocesi - 40 anni di Radio Palazzo Carli
Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

40 anni di Radio Palazzo Carli

(notizia del 02/10/2025)

“Con la bellezza dell’arte, ricordiamo volti e storie”

Si terrà sabato 4 ottobre, dalle 10 alle 12, presso l’ex chiesa San Gregorio, a Sacile, l’appuntamento per celebrare i quarant’anni di storia di Radio Palazzo Carli. L’incontro prevede, innanzi tutto, i saluti istituzionali del sindaco Carlo Spagnol, del parroco e vicario generale don Gianluigi Papa e del presidente di Rpc e rettore dell'Università degli Studi di Udine Angelo Montanari; successivamente, si terrà un momento di ricordo della storia quarantennale di Rpc. Il clou dell’appuntamento sarà l’approfondimento di carattere artistico e spirituale su due opere di Piero della Francesca: la proposta, dal titolo “Dall'attesa al compimento secondo Piero Della Francesca: la Madonna del Parto (1450) e il Risorto (1460 ca.)”, sarà curata da don Antonio Scattolini, presbitero della diocesi di Verona e delegato vescovile per la pastorale dell’arte e sarà introdotto da Cristina Falsarella, dell’Ufficio Arte sacra diocesano. I diversi momenti della mattinata saranno intervallati da alcune esecuzioni del Coro Livenza, mentre modererà l'incontro don Alessio Magoga, direttore responsabile di Rpc. Insieme a Radio Palazzo Carli, collaborano per l’organizzazione dell’evento la parrocchia del Duomo di Sacile, il settimanale diocesano L’Azione, il Coro Livenza e l’Ute di Sacile, con il patrocinio del Comune di Sacile.

La storia

Raccogliendo il testimone da Radio Colle San Paolo, nata nel 1976 e durata lo spazio di qualche anno, Radio Palazzo Carli ha visto i suoi natali l’11 febbraio 1985 (questa la data ufficiale della sua nascita), grazie all’intraprendenza del parroco di allora, mons. Pietro Mazzarotto, che poté contare sulla fattiva collaborazione di un gruppo di laici appassionati ed attivi, sempre in collaborazione e con il sostegno fondamentale della diocesi di Vittorio Veneto. Da allora sono tante le voci che si sono susseguite nella conduzione dei programmi, tante le persone che si sono impegnate – dalla gestione degli aspetti amministrativi alla cura del palinsesto e della linea editoriale – dando vita e respiro alla radio. La radio ha la sua sede storica a Palazzo Carli, da cui prende il nome, negli spazi della parrocchia del Duomo di Sacile, mentre altri due studi si trovano a Vittorio Veneto, in Cattedrale, ed a Conegliano, presso il Centro parrocchiale. Rpc irradia il suo segnale sul territorio della diocesi di Vittorio Veneto, sul Veneto orientale e sul Friuli occidentale.

Il presente

Rpc ora varca il traguardo dei quarant’anni di storia, trasmettendo un palinsesto ricco di programmi d’informazione, cultura, intrattenimento e proposta cristiana. Come altre radio comunitarie, Rpc si regge grazie al volontariato, a donazioni e sovvenzioni da enti pubblici, in particolare grazie alla diocesi. In questi anni di rapida trasformazione, Rpc ha cerca di tenersi al passo coi tempi, “ibridandosi” cioè proponendosi in molti modi ai propri ascoltatori: attraverso le classiche onde FM, per mezzo dell’apposita App (basta cercare nello store: “Radio Palazzo Carli”) e via Internet, connettendosi al sito www.radiopalazzocarli.it. Ha accettato inoltre l’impegnativa sfida di ampliare la propria diffusione attraverso il segnale Dab (Digital audio broadcasting), come la maggior parte della radio di oggi, sia comunitarie sia commerciali: il segnale Dab di Rpc si può ascoltare dalla propria autoradio, cercando “Radio Palazzo Carli” tra le radio di “VenetoDab”. Per informazioni sulla radio o per chiedere di collaborare, i contatti sono i seguenti: Radio Palazzo Carli, via Duomo 7, 33077 Sacile (Pn); 0434.781477; redazione(at)radiopalazzocarli.org.


(Categorie: Media)segnalato da L'Azione



 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 29/10/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci