Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
L’Ufficio per la Scuola e l’I.R.C. della Diocesi propone ai docenti di Religione Cattolica delle scuole di ogni ordine e grado il Corso di aggiornamento per l’anno scolastico 2019-2020.
Cosa rende l’uomo così speciale rispetto alle altre creature e capace di grandi imprese? Cosa rende l’uomo così fragile e capace di azioni tra le più deplorevoli e impossibili per altre creature? Questa ambivalenza dell’umanità la si può rintracciare facilmente da chi ha un compito educativo scolastico: ogni giorno si presentano bambini e ragazzi che ci sbalordiscono per le loro capacità intuitive e intellettive, e per la loro grandezza d’animo. Nello stesso tempo possiamo testimoniare quante siano le fragilità di molti altri alunni che si manifestano in diversi modi e tempi, e in numero sempre maggiore.
Il programma una serie di incontri, da settembre 2019 a giugno 2020, aperti agli insegnanti ed alcuni anche ad altre persone interessate al tema.
* Solo docenti Scuola dell’Infanzia e Primaria
** Solo docenti Scuola Secondaria di I grado
*** Solo docenti Scuola Secondaria di II grado
Le iscrizioni ai laboratori, richieste ai soli docenti della Scuola dell'Infanzia e della Primaria, sono ormai chiuse.