Incerta è l'origine di questa parrocchia, sebbene gli storici siano concordi nel ritenerla molto antica. Dagli atti della visita pastorale del 1543, risulta che Gorgo era cappella esterna della pieve di Oderzo. Ma negli atti della visita pastorale del 1536 è detta invece parrocchia. La chiesa attuale fu eretta nel '500 in luogo di quella antica che era più piccola, e venne consacrata il 18 ottobre 1559 dal Vescovo Card. Michele Dalla Torre. Attraversato dal fiume Monticano dove c'erano dei molini, veniva chiamato anche "Gurgus molendinorum". Nel 1800 nel territorio parrocchiale vi erano sei colmelli: Gorgo della chiesa, Gorgo dei molini, Sala di quà, Sala di là, Gorgo delle casatte, Guia. Fra le varie opere artistiche merita ricordare l'altare del S. Sepolcro su disegno del Sansovino ed una tela raffigurante il Crocefisso, firmata "Franciscus Pittoni Venetiis pinxit".