Parrocchie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

La chiesa parrocchiale di Moriago della Battaglia La chiesa parrocchiale di Moriago della Battaglia ©

Moriago della Battaglia



Parrocchia dedicata a: San Leonardo


Forania: Quartier del Piave
Unità Pastorale: Le Grazie di Vidor



Indirizzo e recapiti

piazza della Vittoria 11

31010 MORIAGO DELLA BATTAGLIA (TV)

Telefono 0423/987109 (v. Vidor)

Posta elettronica: parrocchia PUNTO moriago CHIOCCIOLA gmail PUNTO com

Sito Web: https://uplegrazie.it




Orari delle Sante Messe in parrocchia

In chiesa parrocchiale: FESTE: 10:00 (alcune domeniche alle 9, scambiandosi con Mosnigo), 18:30.

 (le Messe nelle altre parrocchie sono riportate nell'orario foraniale)

N.B.:  Gli orari riportati sono aggiornati periodicamente. Potrebbero non essere corretti, per variazioni episodiche o non comunicate tempestivamente.
Chi si accorgesse di errori od omissioni è pregato di scrivere al curatore del sito. Grazie.



Responsabili

Parroco:don Livio Dall'Anesedal 15 settembre 2014

In Unità pastorale
 
Collaboratore pastorale:mons. Mario Battistindal 28 novembre 2014

In passato  

Parroco:don Dino Milanesedal  1999 al 14 settembre 2014

In forania
 
Collaboratore pastorale:don Ferruccio Frarefino al settembre 2015


Missionari legati alla parrocchia
suor Clara Bisol
suor Virginia Gambin (†)

Note storiche

Si ritiene che la Villa di Moriago risalga prima del secolo X cioè ai tempi dei Franchi i quali avrebbero introdotto il culto a S. Leonardo di Limoges che è tutt'ora il titolare della chiesa. Questa, nel 1110, era soggetta all'Abbazia di Vidor e nel 1375 divenne rettorato dipendente dalla Pieve di Sernaglia. Il Vescovo Card. M. Dalla Torre la eresse in parrocchia nel 1569. Si ha notizia di tre chiese: la primitiva che fu sostituita verso la fine del sec. XVI da un'altra; la seconda, consacrata dal Vescovo Lorenzo Da Ponte nel 1746 e infine la chiesa attuale costruita negli anni 1922-25, dopo le distruzioni della prima guerra mondiale, su disegno dell'arch. Alberto Alpago Novello di Belluno, e consacrata il 5 novembre 1928 dal Vescovo E. Beccegato. Sull'altare maggiore celebre tavola di G.A. Pordenone. Su cupola e tamburo affreschi degli Apostoli e Pentecoste del Cadorin.



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2023 - revisione: 27/03/2018info sui cookie  -  contattateci