La distinzione tra orario estivo/invernale coincide per lo più con ora legale/solare, ma non è garantito per tutte le parrocchie, e soprattutto per le Messe feriali.
In origine cappella della pieve di S. Pietro di Feletto, divenne curazia nel 1533 e parrocchia nel 1575. Si ha memoria di un antico oratorio, ora scomparso, dedicato a S. Lorenzo, che nel 1124 dipendeva con i suoi beni dai Monaci di S. Maria di Lovadina e nel 1490 passò sotto l'amministrazione delle Monache di S. Maria degli Amgeli di Murano fino al 1770. Anche da ciò si può forse arguire che la cura d'anime risale ad epoca assai remota. La chiesa che esisteva prima dell'attuale, era già costruita nel 1585 - fu consacrata nel 1690 e il 29 giugno 1873 resa pericolante e non officiabile dal terremoto. Nel 1874 fu posta la prima pietra per erigere la nuova chiesa su disegno dell'ing. Tirindelli. Il Vescovo Mons. Brandolini Rota la consacrò il 21 ottobre 1894, però l'intonaco e la facciata furono compiuti nel 1903 e la decorazione soltanto nel 1924. Titolare della chiesa ora si considera S. Dionigi Areopagita ma nelle vecchie relazioni per visite pastorali si dichiara che i titolari sono i Santi Martiri Dionisio, Rustico ed Eleuterio. Il campanile, su disegno dell'ing. Da Riz è del 1855 - l'organo è opera pregevole della ditta Pugina di Padova.