Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Con grande gioia abbiamo appreso la decisione di Papa Benedetto XVI di nominare il nostro caro don Ilario Antoniazzi arcivescovo della città di Tunisi.
Don Ilario è nato a Rai di San Polo di Piave il 23 aprile 1948. Nel 1962, come altri giovani della nostra Diocesi, è partito per la Palestina dove ha continuato la sua preparazione nel Seminario di Beit-Jala, giungendo all'ordinazione sacerdotale nel 1972.
Ha svolto il suo ministero pastorale in varie parrocchie, sia nello Stato d'Israele che in Giordania, con una parentesi dedicata allo studio della teologia spirituale a Roma. Nel 2011 è stato nominato, dal Patriarca di Gerusalemme Mons. Fouad Twal, Direttore generale delle scuole del Patriarcato latino in Israele.
L'ordinazione episcopale sarà a Nazareth, la mattina di sabato 16 marzo.
Siamo davvero riconoscenti verso Benedetto XVI per questo atto di grande fiducia nei confronti del nostro conterraneo. La scelta del Papa di affidargli la guida della Diocesi di Tunisi è certamente un riconoscimento delle qualità personali e ministeriali di don Ilario, da tutti apprezzato per le sue doti personali e presbiterali e per la generosità e la competenza del suo ministero.
A nome di tutta la Diocesi esprimo al caro don Ilario la nostra grande soddisfazione e, insieme, gli assicuro la nostra fervida preghiera per il nuovo impegnativo ufficio che è chiamato ad assumere.
+ Corrado Pizziolo
Curriculum di mons. Ilario Antoniazzi
23.04.1948 |
Nasce a Rai di S. Polo di Piave (Treviso - Italia), diocesi di Vittorio Veneto. |
1959-1962 |
È alunno dell’Istituto Missionario S. Pio X di Oderzo (direttore don Pietro Mazzarotto) e frequenta la Scuola Apostolica. |
24.12.1962 |
Entra nel Seminario minore e poi maggiore di Beit Jala. |
24.06.1972 |
Viene ordinato sacerdote a Gerusalemme, nella Concattedrale, da S.B. il Patriarca G.G. Beltritti. |
23.08.1972 |
Vicario parrocchiale a Zarqa Sud (Giordania). |
03.09.1975 |
Amministratore parrocchiale di Fuheis (Giordania). |
14.02.1976 |
Vicario parrocchiale a Marka – Amman (Giordania). |
25.08.1980 |
Parroco di Smakieh (nel deserto della Giordania del Sud). |
06.10.1992 |
Studi di specializzazione in teologia spirituale al Theresianum di Roma. Licenza. |
nov. 1996 |
Dottorato, con una tesi sul “Profilo e messaggio della Beata Palestinese Maryam Bawardy”. |
27.08.1995 |
Parroco di Rameh (Israele). |
1995-2013 |
‘Defensor vinculi’ del Tribunale ecclesiastico a Nazareth. |
13.08.2005 |
Parroco di Reneh (Israele). |
15.09.2007 |
Parroco di Rameh (Israele). |
24.10.2011 |
Nominato Direttore generale delle Scuole del Patriarcato Latino in Israele. |
Parla italiano, arabo, francese e inglese.