Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Nell’ambito delle celebrazioni del centenario de L’Azione - il settimanale della diocesi di Vittorio Veneto - si terrà sabato 5 aprile il convegno: “Da Oderzo a Ceneda: le origini della diocesi vittoriese”. Si svolgerà a Oderzo alla Sala Turroni (Via Garibaldi, 43) alle 16,00.
Nel ricordare i 100 anni del giornale della diocesi è sembrato significativo offrire un contributo per conoscere meglio le origini di questa chiesa diocesana. L’esplorazione delle proprie radici è sempre un’operazione vitalizzante.
Interverranno al convegno validi studiosi della storia cristiana del Triveneto.
Il programma:
Giuseppe Cuscito, Università di Trieste:“le origine della diocesi di Ceneda tra storia e mito”. Emanuela Colombi, Università di Udine: “Caratteri agiografici della santità episcopale opitergina”
Paolo Cammarosano, Università di Trieste: “Il giudicato di Liutprando del 743 e la chiesa di Ceneda”
Elisa Possenti, Università di Trento: “Prime tracce di cristianesimo nel territorio cenedese: il contributo dell’archeologia”.