Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Il settimanale L’Azione in occasione del centenario del giornale ha pubblicato in riproduzione anastatica il Libro di Jacopo Bernardi “La civica aula cenedese con li suoi dipinti gli storici monumenti e la serie illustrata de’ vescovi”. Il libro ha visto la luce l’anno 1845, in occasione dell’inaugurazione del restauro del vecchio municipio di Ceneda e dei dipinti del pittore bellunese De Min che adornano l’Aula Maggiore. L’opera del Bernardi è preziosa, oltre alla descrizione dei dipinti, soprattutto per la ricostruzione della serie dei vescovi di Ceneda i cui stemmi figurano nell’aula in quanto i vescovi cenedesi esercitarono fino al 1768 anche il potere civile. Il libro è ormai pressoché introvabile per cui è sembrato opportuno ripubblicarlo in vista anche del radicale restauro dell’edificio dell'antico municipio ora adibito a Museo della Battaglia di Vittorio Veneto che verrà inaugurato sabato prossimo 10 maggio. Nell’ambito dell’inaugurazione, il pomeriggio alle ore 16.30 il libro sarà presentato al pubblico nell’aula maggiore da Gianpiero Moret, direttore de L’Azione, mentre i dipinti del De Min saranno illustrati dall’architetto Cristina Scalet sulla base della presentazione del Bernardi.