Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Nasce il premio "Giuseppe Toniolo"

07/03/2016Nasce il premio "Giuseppe Toniolo"

“Impresa e lavoro, il primato dell’uomo” è il tema della prima edizione.
Iscrizioni entro il 31 maggio, invio elaborati entro il 30 giugno e
cerimonia finale a Pieve di Soligo il 7 ottobre 2016.

 

Prende il via la prima edizione 2016 del Premio Giuseppe Toniolo, intitolato dalla diocesi di Vittorio Veneto al grande economista e sociologo cattolico (1845 -1918), sepolto nel Duomo di Pieve di Soligo (TV) e proclamato Beato a Roma il 29 aprile 2012.

“Impresa e lavoro, il primato dell’uomo. Il Beato Toniolo e le sfide per l’economia di oggi” è il tema del concorso di questo primo anno, ispirato alla straordinaria attualità del pensiero e dell’azione dell’illustre docente universitario, che nella sua produzione scientifica e nel suo impegno come promotore della dottrina sociale cristiana sviluppò i principi della centralità della persona umana e del primato dell’etica in economia, della giustizia e della solidarietà, della cooperazione e della promozione dei più deboli.

Il Premio Toniolo è articolato nelle tre sezioni:

  • Pensiero, a carattere nazionale, per lavori a carattere scientifico e divulgativo;
  • Azione & Testimoni,di livello regionale veneto, dedicato a persone e realtà che abbiano realizzato progetti esemplari in questo ambito;
  • Giovani”, a dimensione diocesana, con due tracce su “giovani e lavoro” e “territorio e storia”, per la fascia d’età 15 - 19 anni, da soli o in gruppo scuola/associativo/parrocchiale.

Tutte le informazioni su modalità, regolamento e premi si possono assumere visitando il sito www.beatotoniolo.it: le iscrizioni online entro il 31 maggio e le segnalazioni/consegne elaborati entro il 30 giugno 2016.

 

Il Premio è promosso dalla Diocesi vittoriese, Pastorale sociale, “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” e Parrocchia di Pieve: conferma il grande impegno profuso dalla comunità ecclesiale guidata dal Vescovo Corrado Pizziolo per valorizzare la figura e l’opera del maestro del cattolicesimo sociale, già espresso in particolare durante il tempo della causa di beatificazione. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Pieve di Soligo e della Provincia di Treviso e ha in programma la cerimonia finale di premiazione il 7 ottobre 2016 a Pieve, a conclusione delle celebrazioni per il mese tonioliano che inizia con la memoria liturgica del 4 settembre. Il contesto della premiazione sarà anche l’occasione per ricordare la figura e l’opera di monsignor Massimo Magagnin, sacerdote vittoriese recentemente scomparso, già vice postulatore della causa di beatificazione molto attivo nel campo della dottrina sociale.

Nel primo ciclo triennale del Premio Toniolo saranno proposte le tematiche tonioliane della cooperazione nel 2017 e della pace nel 2018, in coincidenza con le celebrazioni per il primo centenario della Grande Guerra nella terra trevigiana molto segnata dal conflitto. Il Premio Toniolo rappresenta la novità più significativa nell’anno in corso del percorso culturale “Beato Toniolo. Le vie dei Santi”, che nella diocesi di Vittorio Veneto promuove cultura e spiritualità, arte e bellezza, formazione di operatori volontari, accoglienza e visite nelle chiese e turismo religioso in rete con le comunità.




 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci