Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
La diocesi vittoriese celebra i 40 anni di “Casa Mater Dei”
domenica 7 aprile 2019, a Vittorio Veneto
La parola del vescovo Pizziolo. “Quando arrivai a Vittorio Veneto, nel gennaio del 2008, - scrive il vescovo Corrado Pizziolo – venni informato, con mio vivo piacere, della presenza della Mater Dei, cioè di una casa diocesana di accoglienza e di ospitalità per giovani donne incinte che desideravano portare a termine la loro gravidanza, ma - per tanti motivi - non avevano la possibilità di farlo”. La Casa Mater Dei costituisce un seme di fiducia e di speranza: “Fiducia nella vita – continua il vescovo – come dono di Dio, sempre da difendere e custodire; speranza che nel cuore di tante persone… trovi posto l’accoglienza e non il rifiuto”.
Il programma. Il prossimo 7 aprile l’intera diocesi festeggia 40 anni del prezioso servizio alla vita di Casa Mater Dei, svolto dalle suore figlie di San Giuseppe, operatori e volontari della Casa: con gioia invita a condividere questo momento di lode a Dio e di gratitudine a tutte le persone che l’hanno sostenuta in tutti questi anni.
Questo il programma della giornata: alle 16, la messa in Cattedrale, presieduta dal vescovo di Vittorio Veneto, mons. Corrado Pizziolo; alle 17, nell’aula magna del Seminario diocesano fa memoria degli inizi della Casa il vescovo emerito di Concordia-Pordenone, mons. Ovidio Poletto, che l’ha visto nascere, mentre alcuni testimoni – tra cui il primo nato – raccontano la loro esperienza. Seguirà alle 18 un momento conviviale.
Che cos’è la Casa Mater Dei: una Comunità che esprime concretamente la scelta evangelica di dare risposta ai molteplici bisogni che investono la vita nascente, il mondo dell'infanzia, della donna e della famiglia di oggi, credendo fermamente nella sacralità della vita umana fin dal suo concepimento. È una Comunità educativa che accoglie madri gestanti e madri con figli non superiori agli otto anni, senza distinzione di cultura e di religione, segnate da una femminilità e maternità ferita, in situazioni di disagio o difficoltà sotto il profilo delle relazioni familiari, parentali, sociali e bisognose di tutela. È una Comunità retta da un Consiglio Direttivo nominato dal Vescovo della Diocesi, guidata da un'equipe educativo-operativa e affidata per il coordinamento e il servizio quotidiano alle suore Figlie di San Giuseppe del Ven. Luigi Caburlotto.
Per saperne di più. Sul numero in uscita de L’Azione, il settimanale diocesano, ampi servizi dedicati all’importante anniversario: www.lazione.it/Attualita/VITTORIO-festa-per-i-40-anni-di-Casa-Mater-Dei.
Per ulteriori informazioni su Casa Mater Dei: www.casamaterdei.it