Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Il 7 ottobre riparte la “Scuola Sociale”
proposta dall’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro
Con il mese di ottobre riprende il percorso di Formazione all’Impegno Sociale, promosso dalla Pastorale Sociale diocesana. Il 7 ottobre a Conegliano inizia il corso di politica; l’8 ottobre a Oderzo quello di economia.
La Pastorale Sociale diocesana, da più di trentacinque anni, offre questo importante strumento formativo, nella consapevolezza che essere buoni cristiani significa al contempo essere buoni cittadini.
«In un mondo complesso e globalmente interconnesso – afferma Elio Tardivo, Direttore della Scuola Sociale –, il comune cittadino spesso si trova sprovvisto di strumenti utili a leggere ciò che succede nelle relazioni sociali, politiche ed economiche. La Scuola Sociale, assumendo queste sfide, intende contribuire alla comprensione dei complessi fenomeni economici, sociali e politici che toccano la vita quotidiana, ma anche suggerire valori che guidino l’agire personale e collettivo. Ha come punto di riferimento la Dottrina Sociale cristiana e le molteplici sollecitazioni di Papa Francesco. A questo scopo si avvale di uno staff di docenti per lo più universitari, competenti e motivati, che condividono gratuitamente il loro sapere e le loro ricerche per favorire una lettura della realtà capace di cogliere i segni di una nuova umanità. Siamo anche convinti che le comunità cristiane della Diocesi non debbano rimanere assenti e indifferenti alla nostra proposta, ma debbano farsene carico sollecitando l’adesione alla Scuola».
Programmi e date
Il corso di area politica si terrà a Conegliano, presso la sede nella parrocchia di Campolongo, ogni lunedì, a partire dal 7 ottobre, dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
Il corso di area economica si terrà ad Oderzo presso i locali della parrocchia del Duomo, ogni martedì, a partire dal 8 ottobre, nel medesimo orario.
Importante novità di quest’anno: il prossimo 14 gennaio il prof. Stefano Zamagni, docente di Economia presso l’Università di Bologna e Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali della Santa Sede, esperto di economia civile.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito www.sociale.diocesivittorioveneto.it, nonché rivolgersi ai recapiti dei responsabili:Elio Tradivo (cell. 346 365 3137) oppure don Andrea Forest (cell.334 330 5478).