Festa civile e diocesana dei lavoratori
09:30: Festa diocesana dei chierichetti
10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro
09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Nella chiesa della Madonna del Carmine e della Pace del Menarè, sabato 4 gennaio, alle 20.30, si terrà la Veglia diocesana per la Pace, che svilupperà i contenuti del 53° messaggio per la pace di papa Francesco: “La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”.
Sarà accordata una particolare attenzione al tema della “giustizia riparativa”. Nel corso della veglia, infatti, porterà la sua testimonianza Sara Dall’Armellina, mediatrice umanistica e penale, a nome dell’associazione “La Voce”, referente territoriale per le attività di mediazione penale in collaborazione con gli UEPE di Veneto e Friuli Venezia Giulia. In questi ultimi tre anni, in collaborazione con la cooperativa “Itaca”, La Voce ha realizzato a Sacile alcuni progetti di formazione alla mediazione umanistica che hanno coinvolto alcuni docenti e studenti dell’Istituto comprensivo Balliana-Nievo. Durante la veglia, in dialogo con Sara Dall'Armellina, interverranno anche alcuni rappresentanti della scuola che condivideranno i risultati ottenuti dai percorsi di mediazione nelle dinamiche relazionali all'interno della scuola.