Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Messaggio dei vescovi triveneti per la grave situazione di un tratto della A4

23/11/2022Messaggio dei vescovi triveneti per la grave situazione di un tratto della A4

“La vita non ha prezzo”

Messaggio dei vescovi triveneti
per la grave situazione
del tratto autostradale A4
da Mestre a Portogruaro

 

Da troppo tempo si ripetono tragici incidenti sul tratto autostradale della A4 Venezia-Trieste e in particolar modo nella tratta che va da Mestre a Portogruaro e che insiste sul territorio delle nostre diocesi. Sono troppe le persone che proprio in questo tratto autostradale hanno perso la vita. Sono troppi quanti hanno riportato gravi danni, con conseguenze invalidanti per sempre. Queste laceranti ferite toccano sul vivo le persone direttamente coinvolte, ma anche le rispettive famiglie, appartenenti non solo alle nostre comunità ma anche a comunità di altre province e regioni.

Con questo messaggio, vorremmo esprimere innanzi tutto la nostra vicinanza umana e spirituale a tutte le persone che sono nella sofferenza a causa di questa lunga sequela di incidenti. In particolare ai familiari delle vittime e a quanti sono rimasti invalidi in seguito agli incidenti stradali che li hanno visti coinvolti.

Al tempo stesso, vorremmo ribadire il valore della vita – quella di ogni persona – che va sempre custodita e protetta, perché la vita non ha prezzo. A chi si mette al volante di un’auto o di un camion è affidata la responsabilità della cura e della custodia della propria e dell’altrui vita: molto concretamente, ciò significa avere grande attenzione al modo di condurre il proprio veicolo per non essere fonte di pericolo a sé stessi o ad altri. Un profondo senso di gratitudine va rivolto a quanti – forze dell’ordine, sanitari, volontari, singoli cittadini… – si impegnano lungo le nostre strade per custodire la vita altrui e, con un generoso gesto di carità, accorrono a prestare i soccorsi e conforto.

La vita deve esser custodita anche grazie a infrastrutture adeguate che permettano a quanti vi transitano di poterlo fare in sicurezza. Da parte delle istituzioni e degli enti preposti, pertanto, deve essere fatto tutto il possibile perché la sicurezza delle nostre autostrade e delle nostre strade sia garantita da infrastrutture adeguate. Siamo al corrente del fatto che è in fase avanzata la realizzazione di progetti per una viabilità più sicura nel tratto autostradale citato. Riteniamo opportuno, tuttavia, raccomandare ancora una volta l’urgenza dell’ultimazione dei lavori per il bene dell’intera collettività.

+ Francesco Moraglia, patriarca di Venezia
+ Giuseppe Pellegrini, vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone
+ Corrado Pizziolo, vescovo della diocesi di Vittorio Veneto
+ Michele Tomasi, vescovo della diocesi di Treviso


 



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci