Ufficio stampa diocesano
 

Calendario diocesano
fino alla prossima settimana:

Oggi: giovedì 1

Festa civile e diocesana dei lavoratori

09:30: Festa diocesana dei chierichetti

10:30: S. Messa per la festa diocesana del lavoro

martedì 6 maggio

09:00: Incontro dei Vicari Foranei

20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza

mercoledì 7 maggio

20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni

giovedì 8 maggio

19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione

venerdì 9 maggio

Festival Biblico in Diocesi

18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)

19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano

20:30: Scuola di preghiera per giovani

21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)

sabato 10 maggio

09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»

15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"

16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)

18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"

21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"

domenica 11 maggio

Ritiro Diaspora

AC: Festa diocesana degli incontri

62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni

07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)

10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)

14:30: S. Messa nella festa dell'ACR

15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"

16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)

18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"

21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"


carattere piccolo carattere normale carattere grande

Mostra di Valentino Moro per l'80mo della morte del vescovo Beccegato

13/11/2023Mostra di Valentino Moro per l'80mo della morte del vescovo Beccegato

Per ricordare gli 80 anni della morte di mons. Eugenio Beccegato, vescovo di Vittorio Veneto dal 1917 (allora Ceneda) sino al 1943, negli spazi esterni e interni del Castello vescovile di Vittorio Veneto (via Brevia, 33) si apre una mostra di opere in ferro di Valentino Moro.

La mostra sarà inaugurata sabato 18 alle 10.30, sempre presso il Castello di San Martino. Sarà introdotta da don Mirco Miotto, incaricato diocesano dell’Ufficio per l’Arte Sacra e i Beni culturali Ecclesiastici; l’intervento di presentazione della mostra sarà tenuto dalla professoressa Lorena Gava, critico e storico dell’arte. Sarà presente l’autore, Valentino Moro, mentre il vescovo Corrado Pizziolo porterà il suo indirizzo di saluto.

La mostra sarà poi visitabile sabato 18 e domenica 19 novembre dalle 15 alle 18. Le opere resteranno esposte fino all’Epifania.

Valentino Moro è originario di Col San Martino, ha 64 anni, è sposato e da tanti anni vive a Miane dove ha il proprio laboratorio. Fin da ragazzo ha appreso i segreti del mestiere di fabbro. Ha iniziato costruendo inferriate e cancelli, poi l’innata vena artistica lo ha ispirato e spinto alla realizzazione delle prime opere - tutte rigorosamente in ferro - raffiguranti piante di vite: per narrare la fatica dei viticoltori della sua terra, le raffigura contorte, tormentate e ricurve, ma anche in tensione verso il cielo. “Alberi inquieti” le definiscono i critici d’arte. Vent’anni fa grazie ad alcune opere esposte al Vinitaly di Verona, Valentino fa conoscere la sua maestrìa oltre i confini della terra natale. Nel 2013 l’inaugurazione della prima opera pubblica, realizzata a Longarone per il 50° della tragedia del Vajont. In Castello vescovile ha deciso di portare quattro delle sue opere: due croci, una pianta di vite e un intreccio di rami.

Anche attraverso questa mostra la Diocesi di Vittorio Veneto, unitamente al Museo diocesano d’arte sacra e alla Casa di spiritualità “San Martino”, intende fare memoria del suo pastore, mons. Eugenio Beccegato, il cui motto episcopale fu “In vinculis caritatis” (“Con legami d’amore” - Os 11, 4). Nato a Fossalta Padovana (diocesi di Treviso) nel 1862, mons. Beccegato fu ordinato presbitero nel 1886. Nominato vescovo di Ceneda nel 1917, resse la diocesi in un periodo particolarmente complesso, quello tra le due Guerre mondiali, e morì a Vittorio Veneto il 17 novembre 1943. Per questo, proprio venerdì 17, alle 17.30, sarà celebrata l’eucaristia, presieduta dal vescovo Corrado, nella Cappella di san Martino in Castello vescovile, dove giace il suo corpo.

Ampio servizio sull’anniversario della morte di Beccegato e sulla mostra, sul numero de L’Azione in uscita giovedì prossimo.


 



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 07/03/2019Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci