Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: AC: la Fede nell'Arte
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
20:30: Vivere la prossimità
09:30: Consiglio per gli Affari economici diocesano e Collegio dei Consultori
20:30: Veglia Missionaria Diocesana
18:30: S. Messa nell'anniversario della dedicazione della Cappella del Sacro Cuore
20:45: Politica: la forma più alta di carità
Al termine del mese missionario Caritas opitergina, col patrocinio della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Vittorio Veneto, propone una serata con Cristina Guarda, parlamentare europea dal 2024 nonché persona più giovane mai eletta in consiglio regionale del Veneto; Maria Rosa Barazza, sindaco di Cappella Maggiore e vicepresidente dell’Associazione dei Comuni della Marca Trevigiana; Marzia De Faveri, consigliera comunale.
Le relatrici saranno chiamate a discutere sul tema che dà il titolo alla serata, una citazione di papa Pio XI, in base alla loro esperienze personali, le quali comprendono anche due significative partecipazioni nell’associazionismo cattolico.
Ampio spazio verrà dato, nella seconda parte della serata, alle domande del pubblico.
A moderare la serata sarà Laura Cappellazzo, scrittrice e volontaria di Caritas opitergina.
Appuntamento al teatro Turroni di Oderzo giovedì 30 ottobre alle ore 20.45. Questa la locandina aggiornata in PDF.
Un incontro dal titolo "Vivere la Prossimità" si terrà martedì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso l'Aula Ranon del Seminario Vescovile a Vittorio Veneto. L'incontro è aperto a tutti, ma è rivolto in particolare a tutti gli operatori di Caritas, della Pastorale della Salute, ai ministri straordinari della Comunione, a chi opera nella pastorale della Missione, ai ministri della consolazione.
Durante l'incontro, dopo una preghiera iniziale, avremo l'occasione di ascoltare tre testimonianze di come si sia realizzato concretamente a livello locale il percorso "Vivere la prossimità", avviato ormai tre anni fa a livello diocesano. Si tratta, dunque, di un’ulteriore bella occasione di scoperta per chi non conosce ancora il percorso; nello stesso tempo l'incontro potrebbe rinnovare l'entusiasmo lì dove si faccia ancora fatica a muovere i primi passi; e infine una tappa di condivisione per chi è già coinvolto nel cammino, ma non conosce ciò che gli altri stanno facendo.
Le testimonianze saranno introdotte da una riflessione sulla dimensione della Prossimità che tanto sta stimolando e provocando la Chiesa italiana, anche nel recente, e quasi concluso, Cammino Sinodale Italiano.
Questa la locandina in PDF (1,2MB).