09:00: Incontro dei Vicari Foranei
20:30: Il lavoro, un'alleanza sociale generatrice di speranza
20:45: Preghiera del rosario per le vocazioni
19:00: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
AC: Festa diocesana degli incontri
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
Ricorrono nel 2010 cent'anni dalla nascita del professor don Mario Possamai, una delle figure più note e popolari del presbiterio diocesano del secolo scorso. Nato a Conegliano il 12 giugno 1910, ha studiato nel nostro Seminario e poi nelle Università di Padova, Oxford (Inghilterra) e Gregoriana di Roma. Ordinato sacerdote nel 1934, ha insegnato italiano e latino, e poi arte sacra, nel Seminario; italiano e latino nel liceo Balbi Valier (ora Toniolo) di Conegliano; italiano e inglese nell'istituto tecnico Dante Alighieri di Vittorio Veneto e, più a lungo e fino all'andata a riposo, religione e quindi storia dell'arte nel liceo Marcantonio Flaminio di Vittorio Veneto. Si è spento in Seminario l'8 gennaio 1987.
Uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, oratore duttile e affascinante, ha lasciato traccia indimenticata del suo magistero nella Chiesa diocesana e in tutte le scuole in cui ha prestato il suo servizio.
Il Seminario ha voluto celebrare la ricorrenza centenaria promuovendo la pubblicazione dell'ultima sua raccolta di poesie, "Rimembranze", finora inedita. Il libro, curato da Aldo Toffoli, verrà presentato dal professor Silvano Piccoli nel corso dell'incontro commemorativo, che si terrà venerdì 8 ottobre, alle 17.00, nel Seminario vescovile, aula "Ranon". Interverranno con le loro testimonianze, dopo il saluto del rettore del Seminario don Bruno Daniel, don Pietro Bortolini, la professoressa Silvia Canella, il professor Aldo Toffoli e monsignor Pietro Mazzarotto. Seguirà la lettura di alcune liriche di "Rimembranze", fatta da Francesco Santin, accompagnato all'arpa da Sara Girardello.
Qualche altra informazione è nella locandina dell'iniziativa (344 KB).