18:00: Festival Biblico: «Nei giorni fiorisca il giusto» (Sal 72,7)
19:30: Incontro dei membri del Consiglio Pastorale Diocesano
20:30: Scuola di preghiera per giovani
21:00: Festival Biblico: «Voglio svegliare l’Aurora» (Sal 108,3)
09:30: Festival Biblico: «Le montagne innalzino pace al tuo popolo»
15:00: Festival Biblico: "Avere (ancora) fiducia"
16:30: Festival Biblico: «Ha creato i cieli con sapienza» (Sal 136,5)
18:00: Festival Biblico: "Disarmare la comunicazione"
21:00: Festival Biblico: "Ascolta, Signore, la mia voce"
62ma Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni
AC: Festa diocesana degli incontri
07:30: Festival Biblico: «Dal tuo orizzonte lontanissimo mi scavi» (Sal 139)
10:00: Festival Biblico: «Fa’ che io sappia quanto sono fragile» (Sal 39, 3-5)
14:30: S. Messa nella festa dell'ACR
15:00: Festival Biblico: "Il desiderio come fattore umano"
16:30: Festival Biblico: «Dal grembo di mia madre» (Sal 22,11)
18:00: Festival Biblico: "Nel silenzio, riflettete nei vostri cuori (Sal 4, 5)"
21:00: Festival Biblico: "Caraluce. Riscoprire la gratitudine e la meraviglia"
20:30: Lavoro ed economia: tra mercati, dazi e conflitti
09:00: Assemblea del Clero
20:30: Verso un osservatorio diocesano su lavoro e impresa
09:30: Riunione del Consiglio affari economici diocesano
11:00: Riunione del Collegio dei Consultori
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Veglia in preparazione all'ordinazione episcopale di mons. Battocchio
15:00: Incontro del percorso missionario "Andiamo oltre"
15:30: Giochi da tavolo sul tema "ambiente e sostenibilità"
Giuseppe Toniolo fu tra i promotori delle Settimane sociali dei cattolici italiani, come occasione di confronto sui temi della dottrina sociale. Riprendendo l'intuizione del Toniolo, da nove anni la nostra Diocesi propone la Settimana sociale, che sviluppa in tre serate un tema.
La nona edizione, che ha per titolo "Affamati di giustizia", si aprirà lunedì 6 febbraio al teatro Careni di Pieve con Ugo de Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale, che tratterà l'argomento "La legge: volontà del più forte o volontà del più giusto?".
La seconda serata avrà luogo mercoledì 8 a Oderzo: Edmondo Bruti Liberati, procuratore capo della Repubblica di Milano, relazionerà su "La riforma della giustizia per il rilancio del Paese".
Conclusione venerdì 10 a Conegliano con padre Innocenzo Gargano, monaco camaldolese del monastero di S. Gregorio di Roma, che si soffermerà su "Primato della giustizia di Dio e ricerca della legalità nella comunità degli uomini".
In ciascuna delle tre serate sarà presentato il profilo di un diocesano per il quale la passione per la giustizia ha rappresentato il senso dell'intera esistenza: Onesta Carpenè, padre Cosma Spessotto e mons. Giuseppe Faè.
La locandina è scaricabile in PDF (1316 KB) e in Jpg (198 KB).