Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

Bibbia e filosofia: "Ebrei e cristiani tra Bibbia, storia e cultura"


(notizia del 21/10/2012, ormai in archivio)

È dedicata al rapporto fra Bibbia e filosofia la prossima iniziativa organizzata dal Centro di studi biblici di Sacile. Si tratta di un miniciclo di tre incontri per conoscere, dialogare e confrontarsi nella consapevolezza che, per crescere, è importante nutrirsi anche di culture diverse. Il ciclo è denominato "Ebrei e cristiani tra Bibbia, storia e cultura". Questa la locandina (38KB).

Il primo appuntamento è in programma mercoledì 24 ottobre, alle 20.30 [è stato rinviato a martedì 30 ottobre, alla stessa ora]. Sul tema "Il pensiero ebraico nella cultura del Novecento" interverrà lo studioso di ebraismo Piero Stefani. Già coordinatore nazionale dal 1995 al 1999 di "Biblia", associazione laica di cultura biblica, Stefani è titolare del corso di "Dialogo con l'ebraismo" presso l'Istituto di studi ecumenici San Bernardino di Venezia e collabora stabilmente con riviste e istituzioni dedite alla formazione e alla ricerca religiosa.

Giovedì 25 ottobre (la data è stata anticipata di un giorno), alle 20.30, si parlerà di "Storie e testimonianze del nostro territorio" nel corso di una tavola rotonda cui sono ammessi i ricercatori Giovanni e Silvia Tomasi, autori della recente pubblicazione "Gli ebrei del Veneto orientale. Conegliano, Ceneda e insediamenti minori" (edizioni Giuntina), Anat Hila Levi, ebrea israeliana, presidente dell'Associazione pordenonese Italia-Israele, e Giacinto Bevilacqua, giornalista e storico locale. Modera l'incontro don Domenico Salvador, membro del consiglio direttivo del Centro di studi biblici di Sacile.

Lunedì 29 ottobre, alle 20.30, infine, il biblista Rinaldo Fabris relazionerà sul tema "La fede in Gesù ci divide la fede di Gesù ci unisce". Fabris, teologo di origini friulane, nel 1981 è stato nominato direttore della Scuola cattolica di cultura e nel 1984 della Commissione diocesana per l'ecumenismo e il dialogo. Dal 1995 al 2005 ha diretto la Rivi sta biblica italiana e dal 2002 al 2010 ha presieduto l'Associazione biblica italiana. Gli incontri si tengono nella sede del Centro di studi biblici a palazzo Ovio-Gobbi.

"Lo stimolo iniziale è nato dalla constatazione dell'importante schiera di filosofi ebrei o di origine ebraica che, al di là delle posizioni all'interno dell'ebraismo, hanno segnato il pensiero contemporaneo rinnovando la ricerca della verità con libertà di spirito e profonda solidarietà umana - spiega don Domenico Salvador -. L'elenco è lunghissimo e comprende i vari Adorno, Arendt, Bauman, Benjamin, Freud, Heidegger, Marcuse, Marx, Stein e Weil, solo per citarne alcuni. La storia sofferta del popolo ebreo li pone in atteggiamento esodale verso la terra promessa. Ampliando la riflessione ci siamo resi conto dell'utilità di un ciclo di incontri sulla notevole influenza del pensiero ebraico sulla cultura contemporanea nei tanti campi della scienza, la tecnica, la filosofia, la psicologia e anche sul nostro territorio".


(Categorie: Cultura, Ecumenismo)segnalato da L'Azione



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci