Notizie
 

carattere piccolo carattere normale carattere grande

A Venezia una giornata di studio su Onesta Carpenč


(notizia del 07/05/2014, ormai in archivio)

Momento centrale della programmazione 2014 dell’Istituto interculturale di studi musicali comparati sarà un appuntamento dedicato alla Cambogia, in programma venerdì 9 maggio dalle 10 alle 17.30 alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Il progetto, organizzato in collaborazione con il Centro studi di civiltà e spiritualità comparate, comprende una giornata di studi per ricordare l’importante e poco conosciuta figura di Onesta Carpenè, che ha lavorato nella cooperazione internazionale in Cambogia dal 1980 (momento della caduta del regime dei Khmer Rossi) fino ai primi anni duemila e la cui vicenda si intreccia con la travagliata storia recente del paese.

La giornata di studi “Ricostruire la Cambogia dopo i Khmer Rossi. L’esperienza di vita e di lavoro di Onesta Carpenè”, a cura di Giovanni Giuriati (direttore dell’Iismc) e Valerio Pellizzari (giornalista e scrittore), intende innanzitutto ricordare la figura di Onesta Carpenè. Nata nel 1935 a Col San Martino, fu impegnata nella cooperazione internazionale nel sud-est asiatico (tra Vietnam, Laos, Thailandia) dal 1966, ma soprattutto in Cambogia, dove visse e lavorò dal 1980 al 2005. In linea con gli interessi e l’azione dell’Iismc, alcuni dei relatori affronteranno i temi della cooperazione in campo culturale e del ruolo italiano in questo ambito.

Parteciperanno all’incontro studiosi, giornalisti e protagonisti del mondo della cooperazione: Matilde Callari Galli, antropologa culturale e responsabile di progetti di cooperazione culturale in Cambogia; Nicoletta Dentico (vicepresidente dell’Osservatorio italiano salute globale), attiva da anni nel mondo della cooperazione, Cambogia compresa, già responsabile italiana della campagna antimine e di Medecin sans frontières; Elisabetta Rosaspina, inviata del Corriere della Sera; Suppya Nut Bru, docente di lingua khmer all’Università di Parigi (Inalco); S.A. il principe Ravivaddhana Monipong Sisowath, esperto della tradizione del Balletto reale cambogiano.

Interverranno inoltre alcuni familiari di Onesta Carpenè, che testimonieranno il percorso di vita e i progetti di cooperazione promossi dalla trevigiana e ancora oggi operanti nel sud-est asiatico.

 

Per maggiori informazioni sulla giornata di studio del 9 maggio:

 

Altre informazioni su Onesta Carpenè sono negli articoli:


(Categorie: Missione, Cultura, Migrantes)segnalato da L'Azione



 
 
Diocesi di Vittorio Veneto © 2006-2025 - revisione: 09/04/2020Privacy Policy  -  Cookie Policy  -  contattateci