Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Vallata
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il Vescovo incontra i partecipanti ai camposcuola AC
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Conegliano
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania La Colonna
10:00: Consiglio per gli Affari economici diocesano e Collegio dei Consultori
Il vescovo Riccardo incontra i presbiteri della forania Zumellese
È aperto a tutti coloro che si pongono domande, ai giovani che vogliono pensare per capire, a chi svolge l'impegnativo compito di educatore.
La Bibbia è un libro antico, anzi è una "raccolta di libri" di genere diverso con in comune il fatto di essere il testo sacro per la fede degli ebrei e dei cristiani. Perchè leggerla ancora oggi? Quale significato può avere per noi del XXI secolo, oltre all'interesse storico e culturale? Da qualche tempo sembra sia in atto una riscoperta, un desiderio di riprenderla in mano, di conoscerne la storia, forse di attingervi una parola illuminante.
Anche per questo, nel trentesimo anno di attività del Centro di Studi Biblici di Sacile (PN), abbiamo pensato di riproporre un discorso sulla Bibbia e sulle modalità per accostarla e comprenderla.
Sarà mons. Giuseppe Betori, biblista e segretario della Conferenza Episcopale Italiana a mettere le basi e a tracciare le linee dell'intero percorso, che toccherà dapprima la caratteristica fondamentale dei testi biblici, cioè l'essere Parola di Dio espressa con parole di uomini. La Bibbia sarà poi guardata in relazione con gli altri libri sacri, in particolare con il Corano, e saranno presi in considerazione anche i testi apocrifi, per capirne la reale importanza e la collocazione , al di là delle curiosità che essi hanno risvegliato ultimamente. Quindi si cercherà di comprendere come e in quale contesto il testo biblico trova la sua corretta interpretazione, per arrivare infine a cogliere quei fondamenti di verità che sono oggetto della riflessione teologica e morale.
Gli incontri si svolgeranno alle ore 20.30 nella sede del Centro di Studi Biblici, a Sacile (PN). Per ulteriori informazioni, contattare la segreteria del Centro.