09:15: Riunione del Consiglio Presbiterale
20:30: Inizio della Scuola di formazione Sociale
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
17:30: Incontro della Commissione diocesana per la Tutela dei Minori
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
20:30: Veglia diocesana dei catechisti
14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
21:00: Il Canto della Croce
Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
Per ogni comunità cristiana, il giorno anniversario della dedicazione della propria chiesa è sempre motivo di festa e di gratitudine, rinnovando l’occasione di ripetere al Signore quando viene espresso nella preghiera del prefazio predisposta per tale occasione: “Nel tuo amore per l’umanità hai voluto abitare là, dove è raccolto il tuo popolo in preghiera”.
Quando, poi, si tratta della Chiesa Cattedrale, è l’intera Diocesi ad essere in festa: una festa che riaccende nel cuore di tutti la gioia della consapevolezza, come afferma ancora il prefazio, che il Signore ci ha invitato a “costruirgli fra le nostre case una dimora”.
Questa gioia si rinnova, anche quest’anno, domenica 28 settembre prossimo, alle ore 19.00, con una solenne celebrazione eucaristica, presieduta dal Cardinale Beniamino Stella, nostro conterraneo, che per la prima volta viene accolto nella nostra cattedrale con questo suo titolo, onorando l’intera chiesa Vittoriese. Insieme al vescovo Corrado sono invitati ad unirsi anche tutti i presbiteri che lo desiderano.
Da alcuni anni, questa festa di anniversario della Dedicazione della Chiesa Cattedrale è stata trasferita alla domenica seguente, come festa esterna, proprio per facilitare una maggiore partecipazione, non solo dei fedeli della parrocchia della Cattedrale, ma anche delle altre comunità sparse in tutto il tutto il territorio diocesano. È un momento decisamente importante, quello al quale siamo invitati, che esprime, visibilmente, la comunione piena con il vescovo, successore di San Tiziano, e, insieme a lui con Mons. Beniamino che, proprio per il suoi importanti incarichi di servizio presso la Sede di Pietro, rafforza ulteriormente il nostro legame con Papa Francesco: una festa, dunque, di chiesa nel senso pieno di questa parola. Quest’anno, inoltre, la data del 28 settembre coincide con l’anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo I, Albino Luciani, già nostro vescovo. Un motivo in più, questo per unirci numerosi nella preghiera di rendimento di grazie.
Ci auguriamo che la partecipazione a tale evento esprima ulteriormente quanto Ugo di San Vittore, monaco vissuto all’epoca di san Bernardo, afferma in uno dei suoi scritti: “La Chiesa è dedicata a Dio perché in essa gli uomini possano essere rigenerati per la salvezza e, mediante la grazia della rigenerazione, divenire membri della Chiesa, Corpo di Cristo”.