17:30: Incontro della Commissione diocesana per la Tutela dei Minori
20:30: Primo incontro di formazione per i gruppi corali
20:30: Veglia diocesana dei catechisti
14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
21:00: Il Canto della Croce
Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
2015: anniversario importante per Follina. Cent’anni fa, precisamente il 22 gennaio 1915, arrivarono in paese i Servi di Maria. Chiamati a prendere in custodia la parrocchia, ben presto la guerra li costrinse ad aver cura anche del Comune. Padre Anacleto M. Milani, primo parroco, ricevette l’incarico di sindaco e si occupò della gente provata dai conflitti. Istituì l’orfanotrofio, l’asilo infantile, l’ospedale e fece da filtro tra i follinesi e i soldati presenti in paese. Ripristinato un clima di pace i Servi si dedicarono anche ai restauri dell’Abbazia ed è grazie al loro intervento se oggi il complesso è così come lo possiamo vedere.
Il 2015 non sarà quindi per Follina solo la ricorrenza dell’avvio della guerra in l’Italia, ma anche la celebrazione di una centenaria e positiva presenza. Una serie di appuntamenti ci aiuterà a ricordare quest’anno importante: conferenze mariane, concerti, mostre, iniziative assieme al Comune di Follina e incontri per la famiglia dei Servi. Si partirà sabato 24 gennaio con la presentazione di un libro dedicato al tema. Il giorno successivo, domenica 25, ci sarà la grande apertura dei festeggiamenti con la traslazione in Basilica dei resti di padre Anacleto M. Milani.
Invitiamo tutti, parrocchiani e non, a partecipare ai vari eventi in programma. Non solo per condividere con i Servi di Maria il clima di festa, ma anche per riscoprire insieme un capitolo davvero importante per la storia di Follina.