Esperienza di fraternità e dialogo islamo-cristiana
18:30: Segreteria del Consiglio Pastorale Diocesano
Giornata mondiale e nazionale per la cura e la custodia del creato
18:30: S. Messa con gli insegnati di religione
20:30: Veglia per la cura del creato "Seminare la speranza"
09:30: Il Vescovo incontra i parroci della Diocesi
Pellegrinaggio delle corali per il Giubileo
14:30: Custodire il creato. Passeggiata naturalistica nel Tempo del Creato
Accogliendo l’invito di papa Francesco, anche nella nostra diocesi viene proposta una veglia di preghiera “Asciugare le lacrime”. La presiede il vescovo Corrado sabato 7 maggio alle 20.45 nella basilica della Madonna dei Miracoli di Motta. Si articolerà in due momenti: una fiaccolata nei chiostri del convento e la conclusione in basilica.
Asciugare i volti rigati dalle lacrime di una sofferenza fisica o spirituale portando consolazione e speranza: è il significato sotteso alla veglia. Per mettere in pratica una delle sette opera di misericordia spirituale, “Consolare gli afflitti”, che è il cuore dell’Anno giubilare in corso.
Infatti la veglia vuole essere segno visibile della misericordiosa mano del Padre tesa ad asciugare le lacrime di una mamma o di un papà che hanno perso un figlio, di un figlio che ha perso un genitore, di chi combatte una malattia, di chi ha perso il lavoro o non lo trova, di chi vive situazioni di discordia in famiglia, di chi sperimenta la solitudine perché più avanti in età, di chi patisce un disagio esistenziale, di chi ha subìto un'ingiustizia, di chi ha smarrito il senso della propria vita o non riesce a trovarlo.
Anche papa Francesco il 5 maggio alle 18 nella basilica di San Pietro presiede una veglia “Asciugare le lacrime” con l’esposizione alla venerazione dei fedeli del reliquiario della Madonna delle lacrime di Siracusa.