18:30: S. Messa nell'anniversario della dedicazione della Cappella del Sacro Cuore
20:45: Politica: la forma più alta di carità
09:00: Incontro dei Vicari Foranei con il Vescovo
20:30: Incontro della Consulta delle Aggregazioni Laicali
18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
Il buon successo del Laboratorio di etica civile dello scorso anno ha indotto la Pastorale sociale diocesana a proporne una seconda edizione. “Hai voglia di fare qualcosa per la tua comunità?” è il tema di quest’anno, che vuole risvegliare il desiderio di dare il proprio contributo nella vita sociale della comunità di appartenenza.
Nel Laboratorio si partirà dall’osservazione dello stato di salute (o di malattia) delle relazioni sociali, accompagnati dalle sollecitazioni di testi di papa Francesco e di Lorenzo Biagi.
Non è previsto l’intervento di “esperti”, ma sarà costruito dai partecipanti su una proposta di base, sotto la guida di due giovani universitari: Francesca Moro e Daniele Orlando.
Al Laboratorio sono invitati tutti coloro che hanno a cuore le sorti della comunità. L’invito è particolarmente rivolto ai giovani, perché è dalle loro tensioni ideali che può venire qualcosa di buono per il futuro.
Gli incontri si tengono all’oratorio della parrocchia di Mareno di Piave ogni venerdì dal 17 maggio al 14 giugno prossimi, sempre dalle 20.30 alle 22.30. Viene chiesto un contributo di 10 euro per la copertura delle spese.
Per iscriversi compilare l’apposito modulo on-line alla pagina www.sociale.diocesivittorioveneto.it. Durante il primo incontro sarà comunque possibile formalizzare l’iscrizione a coloro che non abbiano potuto farlo on-line.
Per maggiori informazioni si possono contattare Elio Tardivo o don Andrea Forest.