17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata, su padre David Maria Turoldo
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
Il momento di ripartenza che stiamo vivendo genera tanti pensieri e sentimenti, e sicuramente gioia e preoccupazione mischiate insieme. L’Ufficio Catechistico Diocesano ha steso delle semplici e concrete linee comuni, per aiutare a ripartire nell’attività catechistica con fiducia, con responsabilità, con audacia pastorale.
Nessuna ricetta magica, nessuna soluzione definitiva. La catechesi dei ragazzi e il processo di Iniziazione Cristiana continua ad essere un grande “cantiere” nel quale sono presenti momenti felici e attesi dalle comunità, ma anche tanti momenti più fragili e precari, segnati anche da relazioni sfilacciate, in cui il tempo di pandemia ha sicuramente influito. Solo abitando questo cantiere, da operai fedeli al Signore Risorto, potremo continuare a pensare, ad agire, a trasmettere la fede, magari operando anche qualche scelta nuova.
A ciascuno e a tutti, l’Ufficio Catechistico augura buona ripartenza, buon annuncio del Vangelo, che sempre ci sorprende. E lo farà anche quest’anno!
Stilate dall'Ufficio Catechistico, si possono scaricare:
Inoltre, l'Ufficio Giuridico della CEI, in sintonia con i protocolli sanitari della scuola, ha elaborato per i percorsi educativi in ambito parrocchiale: