14:30: Convegno "Archi di tradizioni epocali"
Assemblea nazionale sinodale e Giubileo delle equipe sinodali
09:30: Visita meditata alla mostra "Rigenerati nella speranza"
20:30: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio dai Padri Dehoniani
15:00: Primo incontro dell'itinerario in preparazione al matrimonio proposto dall'AC
Lo stato di precarietà che stiamo vivendo non ha permesso di programmare le tradizionali iniziative ecumeniche per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio 2021, ovvero la settimana compresa tra la festa della cattedra di san Pietro - che fino al Concilio ricorreva il 18 gennaio per poi essere spostata al 22 febbraio - e quella della conversione di san Paolo), salvo la veglia diocesana che verrà presieduta dal vescovo Corrado giovedì 21 gennaio alle 20.30 nella chiesa parrocchiale di Pianzano, e che si farà Dpcm permettendo.
Il delegato vescovile per l’ecumenismo, don Giuseppe Gerlin, chiede alle comunità di organizzare le iniziative che ritengono opportune, coinvolgendo -se possibile- le comunità dei fratelli cristiani non cattolici presenti in loco. «In particolare, per quanto riguarda le messe feriali e festive - spiega don Gerlin - dal 18 al 25 gennaio è sempre possibile celebrare la messa “ad diversa” con i formulari (letture e orazioni); durante i giorni feriali consiglierei le proposte dell’apposito sussidio; domenica 24 gennaio userei le orazioni “Per l’unità dei cristiani” del Messale Romano; per le letture invece conserverei - per praticità (foglietti, commenti,…) - quelle previste per la Terza domenica del tempo ordinario”.
Sussidi cartacei, in particolare del Pontificio consiglio per l’unità dei cristiani, sono acquistabili alla Libreria del Seminario a Vittorio Veneto.