17:00: Workshop "Terra che nutre, terra che cura"
19:00: S. Messa coi catechisti diocesani che parteciperanno al Giubileo a Roma
09:00: Convegno diocesano della vita consacrata
17:00: Adorazione per la pace presso la cappella dell'Adorazione
11:00: S. Messa al Monte Altare
16:00: Processione mariana giubilare con il card. Pizzaballa
08:00: Il Vescovo celebra la S. Messa con la Caritas diocesana e ne incontra l'équipe
Solennità della dedicazione della chiesa Cattedrale
20:45: "Chi era veramente san Vincenzo?"
15:00: Inizio dei corsi della Scuola di Formazione Teologica
Giornata mondiale del migrante e del rifugiato
17:30: Secondi Vespri e inizio dell'anno formativo del Seminario
19:00: S. Messa capitolare nella solennità esterna dell'Anniversario della Dedicazione
Il ciclo di convegni Mistica, Musica e Medicina, promosso dal Centro Studi Claviere (ideazione Elena Modena) in reiterata proficua sinergia con Diocesi di Vittorio Veneto, Città di Vittorio Veneto, Provincia di Treviso, con la recente collaborazione dell’ISSR Veneto Orientale, giunge alla decima edizione consecutiva. E lancia un tema di bruciante attualità: Rinnovare il Futuro. Prospettive di Coscienza, in programma sabato 9 e domenica 10 ottobre p.v., presso la Casa di Spiritualità e Cultura san Martino di Tours, a Vittorio Veneto.
Dopo Illuminare il Presente (IX edizione, anno 2020), quest’anno il focus è l’imminente prossimo corso della storia, complesso, instabile, inquietante. Molte emergenze già segnano il tempo che verrà, benché sia ormai chiaro che si tratta di una dinamica innescata a partire almeno dal secolo scorso.
Gli interventi, pur apprezzabili anche singolarmente, sono tasselli di un’esperienza globale di ascolto e concreta condivisione. L’intento è guardare al prossimo futuro orientati dalla consapevolezza che un rinnovamento vitale è ormai necessario: per la coscienza personale e collettiva, la vita in anima e corpo dell’uomo e del tutto di cui siamo parte deve riproporsi fin da subito come tema prioritario. Quanto al domani, non potrà limitarsi a ciò che, prima della pandemia, era dato come auspicabilmente prevedibile: un inarrestabile cieco affidarsi alla tecnologia, a rischio di deragliamento per follia di onnipotenza.
Apriranno il convegno Ernesto Burgio e Daniela Lucangeli, che intervengono miratamente su medicina, psicologia e neuroscienze; a seguire, Luigi Bartolomei ed Elena Franco (architettura, fotografia), Alessandra Cislaghi e Alberto Sartori (filosofia, teologia) proporranno letture sostenibili del futuro in termini sia di riflessione consapevole sia di concreto operato.
I momenti dedicati all’arte, nutrimento imprescindibile per l’umano, vedranno Cristina Falsarella e Antonella Uliana pronunciarsi sul linguaggio mistico della pittrice Anna Maria Trevisan, cui riferisce l’icona del convegno; mentre il concerto spirituale a corollario, che si terrà nella chiesa di santa Giustina in Vittorio Veneto, è a cura di InUnum ensemble.
Per partecipare al convegno è richiesta l’iscrizione, previo contatto mail o telefonico ai recapiti del Centro Studi Claviere.
Disponibili per il download: