18:30: S. Messa nella giornata di preghiera per le vocazioni di speciale consacrazione
20:30: Formazione per Consiglio diocesano e Presidenze parrocchiali di AC
07:30: S. Messa in suffragio dei vescovi diocesani defunti
18:30: S. Messa per i sacerdoti, i parenti e i benefattori defunti del Seminario
19:30: Riunione del Consiglio Pastorale Diocesano
09:00: S. Messa per il Dialogo Ecumenico
20:30: Il Vescovo saluta i giovani che hanno partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma
12:30: Il Vescovo saluta i promotori del settimanale diocesano L'Azione
18:30: Sa. Messa per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
20:30: Incontro con Mons. Mariano Crociata per i 40 anni della Scuola Sociale Diocesana
17:00: Celebrazione ecumenica del diciassettesimo centenario del 1° concilio di Nicea
20:30: Serata di formazione per le Equipe di preparazione al matrimonio cristiano
09:00: Ritiro spirituale del presbiterio
Pellegrinaggio della Caritas diocesana per il Giubileo
15:30: "Vieni e seguimi"
20:30: Scuola di preghiera per giovani
S. Messa per i defunti dell'Azione Cattolica
16:00: Consiglio Diocesano dell'Azione Cattolica
9ª Giornata mondiale dei poveri
A partire da Domenica 28 novembre inizierà il cammino annuale del gruppo Venite in Disparte, rivolto ai giovani, maschi e femmine, dai 19 ai 30 anni.
L’iniziativa, ormai consolidata da molti anni, offre l’opportunità per un/una giovane di vivere un anno nel quale “leggersi” alla luce del Vangelo.
È un tempo che un giovane si può “regalare”, prendendosi del tempo per sé per riflettere e pregare su ciò che si muove nella propria vita, per non lasciare cadere le proprie domande, per ascoltare i propri desideri, per imparare alcuni strumenti che aiutano nelle piccole o grandi scelte, per intuire ciò a cui si è chiamati.
Il cammino, condiviso con il gruppo corrispondente della diocesi di Treviso, è gestito da una equipe formata da alcuni preti, una coppia e alcuni consacrati. La testimonianza diretta di chi sta rispondendo a vocazioni diverse da l’opportunità di confrontarsi con ciò che accomuna e ciò che differenzia queste scelte e provare a rispondere alla domanda “ed io, per chi sono?”.
Un cammino individuale ma condiviso con un gruppo, da pensare per sé ma anche da proporre a qualcun altro.
Per informazioni: don Lorenzo Barbieri (al cellulare o via mail).